All’indomani del sisma che ha colpito a più riprese l’Italia Centrale tra il 2016 e il 2017, Save the Apps è nata per iniziativa congiunta di Fondazione Merloni e Fondazione Vodafone, con l’obiettivo di illuminare il futuro di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, unite nel segno dell’Appennino. E col tempo la piattaforma digitale per rimettere in moto l’economia e il turismo delle regioni terremotate ha finito per comprendere un numero crescente di iniziative, ora in mostra a Palazzo del Podestà, nel cuore di Fabriano, dove la Fondazione Aristide Merloni ha sede.
C’è tempo fino al 6 gennaio 2020 per visitare il Padiglione Save the Apps, scoprendo così da vicino i progetti pilota avviati con soggetti attivi sul territorio (e il finanziamento di grandi aziende private) per contrastare lo spopolamento e l’impoverimento dell’Appennino, scommettendo soprattutto sugli strumenti digitali per mettere in rete micro e piccole imprese che lavorano sulla qualità, ma spesso non hanno voce per raccontarsi. E così il percorso procede a partire dall’ultima arrivata in famiglia, l’app Apennines Discovery, che permette di scoprire ed esplorare i luoghi più significativi dell’Appennino, attraverso mappe GPS fruibili anche off-line; per arrivare all’Atlante dell’Appennino realizzato da Symbola con il sostegno del Ministero dell’Ambiente, e poi ai progetti più specificamente legati all’enogastronomia, risorsa cruciale per la ripresa dell’economia territoriale.
Così si scopre il macrosistema Best of the Apps, che a sua volta comprende un progetto per implementare la coltivazione di precisione (applicata a castanicoltura, frutti di bosco e corilicoltura, con la messa a coltura di oltre 100 impianti di frutti dell’Appennino, attraverso tecnologie all’avanguardia), e la produzione audiovisiva Rinasco, video proiettato per i visitatori del padiglione per introdurli alle storie di alcune aziende che hanno valorizzato la biodiversità del territorio e continuano a farlo operando per mantenere in vita le filiere tradizionali, pur rileggendole in chiave moderna. Tra loro Giuseppe Fausti e i suoi maiali di Norcia allevati allo stato brado, o la bottega artigiana Umbria Solidale, progetto in fieri per ridare vita a spazi storici abbandonati attraverso progetti di ristorazione ed educazione.
Più longevo è il progetto Apennines Local Food, una piattaforma online che mette in rete i prodotti d’eccellenza dell’Appennino Centrale e permette anche di acquistarli agevolmente, appoggiandosi al circuito di Amazon. Sono oltre 200 i produttori già coinvolti, e l’app offre al consumatore l’opportunità di mettersi direttamente in contatto con loro, andare a fargli visita, esprimere un giudizio sui prodotti, da condividere con gli altri utenti. La piattaforma è nata alla fine del 2018, partendo con sei sezioni dedicate ad altrettante categorie merceologiche: olio, formaggi, salumi, marmellate, legumi e paste. Di recente, però, al catalogo si sono aggiunti anche birra e vino. Le modalità di utilizzo dell’app (gratuita) sono molteplici: l’utente può organizzare un tour tra realtà agroalimentari dell’Appennino, scoprire la storia di prodotti e realtà artigianali che li preservano, restare aggiornato su eventi e notizie di attualità, acquistare online. Per ogni prodotto c’è una scheda tecnica, così come per il produttore, che può anche essere votato per salire nella classifica di gradimento della rete, e ottenere così maggiore visibilità.
Una rete da scoprire anche a Fabriano, al Palazzo del Podestà anche nei giorni che coincideranno con l’anniversario di quelle date così funeste per l’Italia Centrale.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati