Notizie / Attualità / Saranda: cozze, baklava e il mercatino di Natale più bello d’Albania

Viaggi

Saranda: cozze, baklava e il mercatino di Natale più bello d'Albania

Saranda è località di villeggiatura estiva, ma in bassa stagione diventa una piacevole meta sia culturale che gastronomica. e soprattutto, il suo mercatino è il più bello di Albania, classificatosi al 15° posto nella classifica European Best Christmas Markets

  • 24 Dicembre, 2023

La scorsa estate l’Albania ha scalato le classifiche mondiali del turismo ed è stata la meta prediletta di numerosi viaggiatori internazionali (soprattutto italiani), complici le belle spiagge, i prezzi ancora contenuti rispetto ad altre destinazioni del Mediterraneo e l’ospitalità. Saranda, in particolare, negli ultimi tempi è divenuta una meta di viaggio estivo molto gradita da famiglie, gruppi di amici e viaggiatori solitari in cerca di adrenalina. Visitarla in estate è certamente l’ideale se si è amanti del mare, ma anche l’inverno si rivela essere un buon momento per andare alla scoperta della città grazie al clima mite, le numerose attività che si possono fare nei suoi immediati dintorni, l’interessante gastronomia e il calendario sempre aggiornato di eventi.

saranda - albania - natale 2024

Il mercatino di Natale più bello d’Albania

Pur essendo associata alle spiagge da cartolina – tra tutte, quelle di Pulebardha, Kakoma e Ksamil, la famosa baia circondata da isolotti – Saranda in bassa stagione diventa ancora più affascinante da vivere. Il Saranda Christmas Market, il vivace e colorato mercatino di Natale organizzato per la prima volta quest’anno da Bashkia Sarandë, si è posizionato al 15° posto della classifica European Best Christmas Markets 2023-2024. Lungo la pedonale, in riva al mare, ecco l’albero di Natale, una pista di pattinaggio, un carosello, casette in legno e un palco per concerti. «I visitatori possono gustare la gastronomia locale, ammirare l’artigianato locale e acquistare prodotti regionali. E, finalmente, scoprire la città nella sua veste più magica, quella invernale», spiega Oltion Çaçi, sindaco della cittadina marinara. Tra i suoi chalet si fa incetta di panini con spiedini di manzo e una spruzzata di limone, petulla, frittelle morbide e baklava, il tradizionale dolce di origine ottomana a base di pasta fillo, sciroppo di zucchero, noci o pistacchio. Per chiudere il pasto, un bicchierino di raki, acquavite aromatizzata alla frutta, come impone la tradizione. Mentre gli occhi si riempiono del blu dello Ionio.

baklava - saranda - albania - natale 2024

La cucina tradizionale albanese

In città i ristoranti dove assaggiare la gastronomia tradizionale albanese non mancano. Da Te Bequa e Oda e Babës si va per mangiare i piatti di una volta, preparati come a casa: peperoni ripieni di riso, melanzane ripiene, polpette speziate, insalate di pomodori, cetrioli e formaggio bianco, torte salate agli spinaci o ricotta salata, oltre a una selezione di sfiziosi mezze, piccoli antipasti tipici dell’area mediterranea per lo più vegetariani. Taverna Fish Filipi, invece, è un negozio di pesce senza fronzoli, con tanto di tavolini lontano dal trambusto turistico dove vanno soprattutto i locals a mangiare il pescato del giorno.

cozze - saranda - albania - mussel house

Storia, avventura e… cozze

Saranda è anche una destinazione ricca di storia. Oltre al Castello di Lëkurësi da cui si gode di una vista impareggiabile sulla città e lo Ionio e ai resti archeologici dell’antica Sinagoga e Basilica, vale la pena raggiungere il Parco Nazionale di Butrinto con scavi, teatro, basilica, battistero paleocristiano e una fortezza veneziana. Di ritorno in città, il Mussel Tour è un itinerario di circa tre ore a bordo di un peschereccio alla scoperta degli allevamenti di cozze della laguna di Butrinto con tanto di gustosa degustazione finale presso il ristorante The Mussel House. Il menù? Cozze (ogni anno, a marzo, alla famosa regina dello Ionio è dedicato il Mussel Fest a Ksamil), insalata, pane fresco e vino bianco della zona. Il sapore del Mediterraneo in bocca.

info: Bashkia Sarandë

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Saranda: coz...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset