Notizie / Attualità / Sapete che cos’è il vero chirashi? Ecco dove mangiarlo

Cucina asiatica

Sapete che cos'è il vero chirashi? Ecco dove mangiarlo

Più antico del sushi e ispiratore del pokè (dove il riso non viene arricchito con aceto di riso), il chirashi è uno dei piatti più conosciuti della cucina giapponese. Ecco che cos'è e dove mangiarlo.

  • 17 Agosto, 2023

La traduzione letterale di “chirashi” è “sparpagliato” a descrivere il modo in cui veniva disposto il pesce sul riso. Il chirashi è uno dei piatti più antichi (più antico del sushi) e conosciuti della cucina giapponese. Già dal periodo Edo (1603-1868), veniva considerato un pasto semplice, fatto con tutto ciò che era disponibile all’epoca: riso, pesce fresco e verdure. Solo in seguito, la combo pesce e riso, diventa Edomeae-zushi, ossia il precursore del sushi come lo conosciamo oggi.

Come è fatto il chirashi

Un tempo considerato cibo popolare (destinato principalmente ai lavoratori del porto) preparato con i tagli di scarto del pesce e riso cotto arricchito di aceto, oggi il chirashi è una preparazione molto comune durante le festività – in Giappone ogni località ha la sua variante, che prevede ingredienti sia crudi che cotti – e appare decisamente poco “sparpagliato”. Anzi, la disposizione degli ingredienti è tutt’altro che disordinata e viene realizzata con vari tipi di pesce disposti ad arte, grazie alla maestria dei sushi chef che creano delle vere composizioni scenografiche. Composizioni, forse meno scenografiche, riprese dagli ormai altrettanto famosi pokè hawaiani: poke in lingua hawaiana significa “tagliato a tocchi”, in riferimento alla necessità dei pescatori locali di consumare rapidamente il pescato, in prevalenza tonno e polpo. Una necessità comune in un’epoca in cui non esistevano frigoriferi.

Chirashi di Kiko Sushi Bar a Roma

Chirashi di Kiko Sushi Bar a Roma

Dove mangiare i migliori chirashi da Nord a Sud

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset