Notizie / Attualità / Samantha Cristoforetti beve un caffè nello spazio, ecco come ha fatto

Curiosità

Samantha Cristoforetti beve un caffè nello spazio, ecco come ha fatto

Uno speciale espresso da sorseggiare con la "Space Cup", l'unica in grado di far defluire la bevanda. Così l'astronauta ha potuto fare una buona pausa caffè in orbita.

  • 10 Ottobre, 2023

“Potrei usare una tazza? Proviamo”. Esordisce così Samantha Cristoforetti nel suo video-tutorial per preparare il caffè nello spazio. O meglio, per degustarlo, perché il caffè è già pronto, in una bustina di plastica da versare in una tazza speciale.

@astrosamantha Having a nice cup of coffee looks slightly different in space… Check it out! #MissionMinerva #CoffeeBreak #SpaceTok ? Coffee Break (feat. Richard Bona) – Jonah Nilsson & LUCAS

Il caffè nello spazio

Il primo, divertente tentativo postato sui suoi canali social (dove l’astronauta spesso condivide pillole di vita quotidiana in orbita) prevede l’uso di una normale tazzina, che infatti non funziona. Allora Cristoforetti tira fuori la Space Cup, tazza studiata appositamente per sorseggiare la bevanda in assenza di gravità. “Questo angolo fa fluire il caffè verso il bordo tramite un’azione capillare” spiega, riuscendo a bere finalmente il suo meritato espresso. Un gesto che risulterebbe semplicissimo sulla Terra, ma che nello spazio assume tutto un altro significato. A produrre il caffè, la ISSpresso, la prima macchina espresso a capsule inventata per le missioni spaziali, realizzata dalla Stazione Spaziale Internazionale, Argotec e Lavazza: è stata proprio “AstroSam” – come si fa chiamare sui social – a bere la prima tazzina zero-gravity il 3 maggio 2015.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset