Notizie / Attualità / Salento, una pista Porsche al posto dei terreni. E gli agricoltori bloccano tutto: “No agli espropri, vogliamo lavorare la terra”

La protesta

Salento, una pista Porsche al posto dei terreni. E gli agricoltori bloccano tutto: "No agli espropri, vogliamo lavorare la terra"

Protestano in Salento gli imprenditori agricoli e i proprietari dei terreni che dovrebbero essere espropriati per la costruzione di nuove piste prova di Porsche nell’ambito del progetto Nardò Technical Center

  • 29 Agosto, 2023

Contro il progetto di ampliamento della pista di collaudo Nardò Technical Center – che è una costola del Porsche Engineering Group – esplode la protesta delle aziende agricole i cui terreni sono stati posti sotto procedura di esproprio per pubblica utilità nell’ambito del programma di potenziamento del centro prove salentino. Sono 351 gli ettari a rischio esproprio inseriti nel progetto accolto dalla Regione Puglia all’interno di un accordo di programma che “colpisce” i terreni di 143 privati di cui una buona parte agricoltori. Questi ultimi hanno già messo in piedi una azione legale contro il provvedimento al fine di impugnare gli atti di esproprio.

“Vogliamo lavorare la nostra terra a Nardò”

“Se ci espropriano, come previsto, venti ettari di terreno, ci mettono del tutto in ginocchio”, spiega Carlo Castellaneta, uno degli imprenditori che protestano e titolare di un caseificio e di una azienda agricola in cui alleva oltre 700 capi di bestiame. Sono pronto – dice – a dare le chiavi della mia azienda a Michele Emiliano, presidente della Regione. Non capisco perché dobbiamo consentire all’esproprio se noi non vogliamo vendere e vogliamo continuare a lavorare la nostra terra”, dice.

Porche in prova sulla pista di Nardò

Porsche in prova sulla pista di Nardò. In apertura, il ring su cui vengono testate le auto tedesche, circondato dalla campagna – foto www.porscheengineering.com/

“Pubblica utilità” per compensare il cemento di Porsche

Le opere di ampliamento del circuito già attivo di Nardò Technical Center (NTC) saranno realizzate sui terreni di proprietà NTC, ma poi dovranno essere eseguite su altri ulteriori ettari di terreno le opere di “compensazione”, in primis riforestazioni, che interessano appunto gli ettari sottoposti a esproprio per pubblica utilità. Il progetto di NTC prevede infatti la costruzione di nove piste che si aggiungono alle attuali dodici oltre a strutture a servizio del Gruppo come la mensa, un nuovo parcheggio, un altro centro di logistica e manutenzione, un centro medico, una ulteriore stazione di servizio e infine anche un centro di valutazione e check-in.

foto di apertura: https://geodomusgroup.com/

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset