Rosy Chin stavolta ha toppato. La cuoca italo-cinese – che su TikTok ha raggiunto il successo con le sue videoricette – al Grande Fratello ha preparato un profiterole che tale non era.
Il dolce di buon compleanno per Sara Ricci (un’altra concorrente del GF) era evidentemente il tentativo, mal riuscito, di fare un profiterole. Nel video pubblicato sul sito di Mediaset, si vede Rosy Chin farcire dei bignè con della crema pasticcera e avere delle difficoltà con la sac à poche, molto probabilmente dovute alla mediocrità dell’utensile: il beccuccio non è in acciaio e la sacca «è per bimbi», sottolinea Chin. La cosa che ci ha colpito di più, però, è stata la glassa non-glassa. È noto che i bignè di un profiterole debbano essere ricoperti con una glassa che sia non del tutto densa e nemmeno del tutto fluida. Nel dolce di Rosy Chin la glassa è evidentemente molto densa e opaca. Cosa ha sbagliato la cuoca? Molto probabilmente. Gli zuccheri non sono stati ben bilanciati, probabilmente non ha tenuto conto delle temperature corrette, oppure ha usato troppa panna montata.
Dopo questo errore così evidente, abbiamo chiesto a Monia Achille, pastry chef della pasticceria Isanti di Corchiano (VT) e maître chocolatier, nonché docente della Gambero Rosso Academy, la ricetta per un profiterole perfetto.
Scaldare latte, zucchero e glucosio. Versare sul cacao e amido setacciati e cuocere fino ad addensare il tutto. Versare il composto sul cioccolato fondente fuso ed emulsionare. Quando la glassa arriva alla temperatura di 30/35° aggiungere lo sciroppo di zucchero, emulsionare ancora e infine aggiungere la panna semimontata.
Ora, non ce ne vorrà Rosy Chin, ma se dovete seguire una ricetta per fare la glassa per il profiterole, ecco: non è quella ideale. Poi, siamo anche compresivi e spezziamo una lancia a favore della cuoca del Grande Fratello che non avrà avuto tutto l’occorrente a disposizione: ingredienti, utensili giusti. Però, tutti conosciamo il potere della televisione (come quello dei social stessi, Riccardo Pirrone insegna) e se dovete riprodurre le ricette di Rosy Chin, consultate magari il suo profilo TikTok: lì si esprime molto meglio.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset