Notizie / Attualità / Rosy Chin, chi è la chef cinese che ha spopolato su TikTok (e al GF Vip)

chef

Rosy Chin, chi è la chef cinese che ha spopolato su TikTok (e al GF Vip)

Al momento è la chef cinese più nota del piccolo schermo e dei social. Ecco il profilo culinario di Rosy Chin

  • 15 Settembre, 2023

Balzata agli onori della cronaca per il siparietto canoro al Grande Fratello Vip in cui declinava, non troppo elegantemente, un successo di Julio Iglesias “Besame mucho”, Rosy Chin è la chef di TikTok che negli ultimi giorni sta facendo parlare molto di sé.

Chi è Rosy Chin

37 anni, Rosy Chin è nata e cresciuta a Milano e proviene da famiglia di origini cinesi. Di lei dice: “Troppo cinese per gli italiani e troppo italiana per i cinesi”. Ha passato gran parte della sua vita dietro le cucine professionali, giacché i suoi genitori sono ristoratori da decenni: pare che il padre Chung Hung sia stato uno dei cuochi a diffondere la buona cucina cinese a Milano.

Collaboratrice del sito GialloZafferano, è nota anche per la sua comparsa nella serie tv The Ferragnez con il suo ristorante Yokohama, frequentato da Fedez.

Il cibo è stato croce e delizia: racconta di aver avuto, nel corso della sua vita, “60 chili di rabbia in più” (ormi persi), frutto della difficoltà di integrazione nella cultura italiana.

Rosy Chin e i video sui social: da TikTok a Instagram

Bacchette pronte! Chin Chin da Rosy Chin”. È questo lo slogan con cui apre tutte le sue videoricette su TikTok. La cucina non è solo cinese, ma spazia anche in quella italiana, regione per regione. Ed è così che crea dei piatti in cui le culture orientali e occidentale si combinano benissimo. Come non menzionare i ravioli alla nduja che strizzano l’occhio alla Calabria, o quelli cinesi dal cuore romano o siciliano.

Ritmo, competenze in cucina e simpatia (che non guasta mai): queste le skills con cui ha catturato i suoi follower su TikTok (@thequeenrosychin), che ad oggi sono oltre 442 mila, e su Instagram 384mila. Le sue non sono classiche ricette con indicazione precisa di ingredienti, dosi e procedimento, ma pure essendo indicati (anche se non sempre, o almeno dove serve), la performance e il risultato finale contano di più. Tant’è che per attrarre follower ha messo in campo le sue abilità con la lingua italiana: le declinazioni regionali sono il suo forte. È capace di riprodurre molte inflessioni come quella pugliese, calabrese, siciliana, veneta.

Ristorante di Rosy Chin: cosa si mangia

Si chiama Yokohama il ristorante giapponese che Rosy Chin gestisce a Milano con il marito Paolo La Quosta, anche lui chef. Quello che propongono è una cucina giapponese, dove non manca il sushi, ma la contaminazione è il core delle preparazioni. Fra chirashi, tataki, tempura fanno capolino i piatti fusion come il Filetto di manzo ai cinque aromi con salsa teriyaki e tartufo nero o ancora King grab: bocconcini di granchio reale cotti al vapore serviti su crema di cocco, zenzero, pepe dello Sichuan e chips di porri. Il menu, poi, lascia grande spazio ai ravioli, attori principali delle videoricette di Rosy Chin. Sulla carta vengono menzionate almeno otto tipologie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati