Notizie / Attualità / Cosa c’entrano le rondini con i campi di grano

agricoltura

Cosa c'entrano le rondini con i campi di grano

Uno studio rivela il ruolo chiave delle foriere di primavera nella lotta contro gli insetti che minacciano l’agricoltura

  • 01 Aprile, 2024

Le rondini, aggraziate acrobate del cielo che annunciano l’arrivo della primavera, non sono solo creature affascinanti, ma anche alleate preziose per l’agricoltura. Uno studio condotto dal Muse – Museo delle scienze di Trento, Lipu e Università degli studi di Milano, pubblicato sulla rivista Journal of Applied Ecology, ha infatti dimostrato che la loro presenza nelle aziende agricole riduce significativamente l’attività delle mosche.

Rondini, nemico naturale contro i parassiti

Le rondini si nutrono principalmente di insetti, tra cui mosche e zanzare. In particolare, la ricerca ha rilevato che una singola rondine può catturare fino a un migliaio di mosche al giorno, contribuendo a tenere sotto controllo le popolazioni di questi insetti, spesso vettori di malattie, nonché dannose per le colture. Oltre alle mosche, le rondini contribuiscono al controllo di altri insetti dannosi, come le cimici, e possono anche aiutare a ridurre la popolazione di zanzare.

Un beneficio per l’ambiente e per gli agricoltori

La riduzione delle mosche grazie alla presenza delle rondini comporta un duplice vantaggio: da un lato, si tutela la salute degli animali e delle persone, dall’altro diminuisce il ricorso a pesticidi chimici, con un impatto positivo sull’ambiente e sulla biodiversità.

Lo studio evidenzia quindi l’importanza di proteggere le rondini e favorire la loro nidificazione. Semplici accorgimenti, come installare nidi artificiali o evitare di distruggere quelli esistenti, possono contribuire a preservare queste creature ed incrementare la loro presenza nelle nostre campagne. Un passo importante verso un’agricoltura più sostenibile, che si avvale di metodi naturali per la gestione dei parassiti e la tutela dell’ambiente. In un contesto di crescente attenzione all’ecologia e alla biodiversità, la riscoperta del ruolo fondamentale degli insetti impollinatori e predatori naturali assume un valore ancora più significativo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset