Allo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma, il 16 dicembre, si è tenuto un grande evento degustazione, “Roma incontra i Vini dell’Irpinia”, che ha permesso di scoprire e degustare una selezione di etichette delle cantine che fanno parte del Consorzio Tutela Vini d’Irpinia.
L’evento si è aperto con una masterclass sui vini dell’Irpinia, riservata a stampa e operatori di settore, condotta da Marzio Taccetti della redazione vino del Gambero Rosso e da Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso, con la partecipazione di Teresa Bruno, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Irpinia. Protagoniste dell’incontro sono state le diverse espressioni di Greco di Tufo DOCG, Fiano di Avellino DOCG e Taurasi DOCG.
[modula id=”765200″]
foto di Francesco Vignali
Dopo la masterclass, è stata la volta della degustazione aperta al pubblico, dedicata alle stesse denominazioni indicate sopra, con un percorso che i partecipanti hanno potuto svolgere in autonomia tra i banchi d’assaggio delle cantine presenti:
Antica Hirpinia | Bellaria | Borgodangelo | Cantine Russo Taurasi | Cantina dei Monaci | Cantine di Marzo | Colli di Lapio | Donna Elvira | Donnachiara | Feudi di San Gregorio | Michele Perillo | Montesole | Nativ | Petilia | Salvatore Molettieri | Tenuta Sarno 1860 | Urciuolo | Vigna Villae | Villa Raiano
[modula id=”765265″]
foto di Francesco Vignali
Durante la serata si sono potuti gustare anche i prodotti di alcune delle aziende più rappresentative del territorio: la pasta di Pastificio Graziano; i panettoni di Gran Caffè Romano, oltre alle proposte gastronomiche di Marco Brioschi, Resident Chef della Gambero Rosso Academy di Roma: Battuta di manzo, barbabietola e panna acida alla senape; Mezzi paccheri di Pastificio Graziano, ceci, cozze e Nduja; Polenta con ragù di verdure e salsa al prezzemolo
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset