Notizie / Attualità / A Roma c’è un bistrot che sforna le madeleine in tanti gusti differenti

Attualità

A Roma c’è un bistrot che sforna le madeleine in tanti gusti differenti

Si chiama proprio Madeleine il locale in stile francese, che, insieme a un menu ricco per l’intera giornata, propone gli iconici dolcetti a forma di conchiglia

  • 30 Dicembre, 2024

Si apre al mattino con le golosità di pasticceria, ci si viene a pranzo o per prendere il tè e si chiude a serata inoltrata, con cocktail fatti a mestiere. L’aspetto è quello di un elegante salotto in stile Belle Epoque. Nato quasi un decennio fa, Madeleine è nel quartiere Prati, tra il caos di uffici e centri decisionali, ma dagli esordi rappresenta un riferimento per una pausa giusta, tra un’ambientazione raffinata e buona cucina.

La proposta

Si entra in un’atmosfera rarefatta qui da Madeleine, con una proposta che copre con disinvoltura l’intera giornata. Al comando dei fornelli lo chef Simone Maddaleni mette a punto un menu ampio e versatile, che cambia tra stagione e creatività. Piatti raffinati, come la fregola con astice e burro acido, e tante preparazioni totalmente fatte in casa: le ottime paste ripiene, i lievitati come il pan brioche o la strepitosa focaccina, l’assiette di salumi di mare, la terrina di foie gras di anatra. Oltre ai cocktail, dei quali abbiamo già tessuto le lodi, la cantina soddisfa, con una selezione che spazia tra Italia e Francia. Discorso a parte per la pasticceria, curata da Francesca Minnella, che, a partire dalle viennoiserie per la colazione, passando per i macaron, i biscotti e le torte, percorre con un filo conduttore di grande eleganza le ispirazioni della patisserie d’Oltralpe. In questo filone, è molto interessante l’assortimento delle madeleine, proposte in una gamma variopinta di gusti e colori.

Le madeleine

Stanno conoscendo un momento di revival e di grande popolarità i dolcetti proustiani. Anche in Francia, grazie anche a format di grande successo, come il Ritz Paris Le Comptoir, la pasticceria del blasonatissimo Hotel Ritz di Parigi, con il pasticcere star Francois Perret che le interpreta in gusti diversi, con crosta di cioccolato o con abbinamenti inusuali. Qui a ridosso del Tevere non si è da meno, del resto l’insegna è votata proprio alle madeleine. Proposte in carta così da essere gustate in libertà anche al tavolo (il costo è in media di 2 euro a pezzo), sono del formato più grande rispetto alle piccole conchigliette e proposte in gusti come cioccolato, o vaniglia e mandorla, pistacchio e arancia, mirtilli e lime o, ancora, lampone e gocce di cioccolato, con un impasto fragrante che viene farcito di creme golose.

Insieme alle madeleine, al tavolo possono essere ordinati anche i macaron, i gelati o delizie come le crêpes suzette. Magari da accompagnare a uno dei caffè o dei preziosi tè in carta.

Madeleine – via Monte Santo, 64 – Roma – madeleinerome.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
A Roma c’è u...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset