Notizie / Attualità / “Troppa poca crema”. La rivolta dei consumatori contro gli Oreo che gridano al complotto

Shrinkflation

"Troppa poca crema". La rivolta dei consumatori contro gli Oreo che gridano al complotto

Dopo il caso Toblerone del 2016, la Mondelez deve affrontare nuove lamentele dei consumatori: negli Oreo la crema è troppo poca

  • 14 Novembre, 2023

Niente fa arrabbiare i consumatori più della shrinkflation, fenomeno che prevede l’aumento dei prezzi con riduzione del prodotto, tanto che alcuni paesi come la Francia hanno deciso di combatterla con etichette apposite. A finire sotto accusa, ora, è uno degli snack più amati dagli americani: gli Oreo.

Il caso Oreo e la crema che diminuisce

I biscotti al caco ripieni di crema bianca (no, non è crema al latte, ma un concentrato di zuccheri) sono apprezzati da sempre per la loro croccantezza, ma soprattutto per la farcitura abbondante. Vegani per natura, sono consumati un po’ a tutte le età, spesso inzuppati nel latte freddo, ancor più frequentemente aperti a metà per poter godere a pieno della crema. Twist, lick, dunk – girare, leccare, inzuppare – è il motto dello snack. Ma ora il ripieno, l’amato, agognato, famosissimo ripieno, sembra essere molto più sottile. Dettaglio non da poco per i fan dei biscotti, che a tutti gli effetti stanno diventando il più grande scandalo di shrinkflation di sempre.

Gli americani proprio non ci stanno, la crema è tutto. Cavallo di punta del gigante Mondelez, che li produce dal 2012, gli Oreo iniziano a far insospettire i consumatori, anche i più devoti (esistono dei fan club), che gridano al complotto. Come sempre nell’era 4.0, la cospirazione viene resa nota sui social network, dove gli utenti condividono video dei biscotti aperti a metà per indagare sul contenuto.

Lo sfogo degli utenti su Reddit

Saranno contenti i titolari della Leaf Brand, azienda di dolciumi proprietaria dell’Hydrox, brand che da anni prova a competere con gli Oreo, proponendo dei biscotti ripieni pressoché simili. Ma il nome è tutto, specialmente nel mondo del cibo, e così gli amanti dei dolcetti sono sempre rimasti fedeli all’originale. Almeno fino a ora, perché le lamentele aumentano sempre di più e molti consumatori hanno deciso di optare per i competitor.

Su Reddit, il mistero della crema degli Oreo è diventato un caso. “Ho comprato un intero pacco, ogni singolo biscotto ha pochissima crema. Ho chiamato anche mia madre per sfogarmi” scrive un utente, “sì, amico, lasciati andare” risponde un altro. E ancora, “oggi c’è a malapena uno spruzzo di crema in questi biscotti”.

Ridurre la quantità per rientrare con i costi

Dal canto suo, la Mondelez risponde difendendo il lavoro fatto fino a oggi, “ci spareremmo pur di non scendere a compromessi sulla qualità”. Per questo negli anni ha cercato di combattere l’aumento dei prezzi delle materie prime in tutti i modi, alzando quelli al dettaglio oppure riducendo le quantità. Tutto, pur di non modificare la ricetta. La crema, però, non è stata cambiata, ha dichiarato il CEO Dirk Van de Put, dicendo di non aver scombinato le proporzioni.

Che si tratti solo di suggestione collettiva? Potrebbe darsi, considerato che, una volta guadagnata, la sfiducia da parte dei consumatori è un sentimento difficile da rimuovere. Però episodi simili si sono già verificati in passato, senza mai passare inosservati: nel 2016 era toccato al Toblerone, che aveva allungato lo spazio tra una gobbetta di cioccolato e l’altra, cambiamento giustificato da Mondelez per rientrare nei costi, riducendo un po’ il peso.

Ma le buone intenzioni non bastano, e due anni dopo il gruppo ha dovuto dire addio al nuovo prototipo di dolciume, tornando al Toblerone vecchio stile. Perché non importa quale sia la motivazione, niente può fermare un gruppo di consumatori che si sentono raggirati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset