Il più grande rivenditore di bevande analcoliche degli Stati Uniti fa un passo indietro e chiude tutti i negozi fisici. In una dichiarazione rilasciata su LinkedIn il 6 aprile, l’amministratore delegato di Boisson, Sheetal Aiyer, ha annunciato che il Consiglio di amministrazione dell’azienda ha deciso di avviare un processo di ristrutturazione in quanto «è nel migliore interesse dei creditori e delle altre parti interessate». Una decisione che comporterà quindi la chiusura di tutti i nove punti vendita al dettaglio, compreso il negozio aperto di recente a Miami. «Sebbene ciò sia certamente deludente, l’adozione di queste azioni consentirà all’azienda di mettere in atto un piano di ristrutturazione volto a concentrarsi sulle divisioni di distribuzione all’ingrosso e di e-commerce, che continueranno a operare, accettando ed eseguendo gli ordini senza interruzioni», si legge nel comunicato stampa.
Lanciato a New York nel 2021, Boisson si è poi espanso fino a raggiungere otto negozi tra New York, Los Angeles e San Francisco, con un nono negozio a Miami. Un successo testimoniato anche dal fatturato in costante crescita. Il gruppo ha infatti aumentato le sue entrate del 300% nel 2022, rispetto al 2021. L’anno scorso, l’azienda aveva dichiarato di essere sulla buona strada per una crescita a tre cifre nel 2023.
Aiyer ha dichiarato che l’azienda è stata colpita da «notevoli sfide finanziarie negli ultimi mesi, sia per quanto riguarda le modalità di concentrazione degli investimenti, data la complessità generale dell’attività come opera attualmente, sia per quanto riguarda le condizioni macroeconomiche più ampie che devono affrontare le startup del settore retail e dei consumi». Per poi proseguire: «L’infrastruttura significativa, compresi i costi fissi associati all’impronta di vendita al dettaglio e alle operazioni di magazzino da costa a costa, ha ulteriormente aggravato queste sfide. Senza un necessario piano di ristrutturazione, l’azienda non poteva continuare a operare. Nonostante gli sforzi concertati per mitigare questi ostacoli, le risorse disponibili non erano sufficienti per sostenere lo status quo».
Tra i finanziatori dell’azienda c’è anche il conglomerato francese degli alcolici Pernod Ricard, che lo scorso settembre ha fornito un finanziamento di 5 milioni di dollari per sostenere l’espansione globale di Boisson. Guardando al futuro, Boisson intende concentrarsi sulle linee di business del commercio all’ingrosso, dell’e-commerce e dell’importazione per sostenere la categoria degli analcolici, oltre che sui marchi fornitori e sui clienti. A gettare un po’ di fiducia nel settore no alcol ci ha pensato Nick Bodkins, cofondatore di Boisson, che su LinkedIn ha speso parole molto dirette anche sul fallimento del gruppo: «Innanzitutto, il nostro fallimento non è il fallimento della categoria “no alcol”. Nessuno dovrebbe considerarlo diverso da quello che è: un fallimento di una startup sostenuta da un venture capital che è cresciuta troppo in fretta, ha commesso degli errori e non è stata in grado di trovare capitali abbastanza velocemente per continuare a costruire tre attività contemporaneamente (vendita al dettaglio nei negozi, e-commerce e importazione/distribuzione all’ingrosso) che, col senno di poi, si sono rivelate impossibilmente difficili da realizzare».
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset