Notizie / Attualità / Cari ristoratori, basta fregare i clienti servendo “verdure di stagione” che di stagione non sono

Attualità

Cari ristoratori, basta fregare i clienti servendo "verdure di stagione" che di stagione non sono

Pomodori, melanzane e zucchine non sono prodotti dei mesi invernali, proporli in menu con la dicitura "stagionali" è falso. Un piccolo caso sanremese

  • 12 Marzo, 2025

Febbraio a Sanremo fa freddo, l’umidità rovina anche i capelli più laccati. Il mare è irrequieto, il Festival della canzone italiana accende i cuori di milioni di italiani puntata dopo puntata, le strade poco distanti dal lungomare accolgono fiumi di turisti della musica che sperano di incontrare il loro cantante preferito sotto il loro albergo blasonato, le mani di giorno in giorno sono sempre più unte nella lunga ricerca della focaccia più buona, più tipica come la sardenaira rossa con olive taggiasche e alici, che buona che è, più impegnativa socialmente come quella alle cipolle bianche. C’è chi passeggia e chi cammina come maratoneti kenyioti.

Un problema con le stagioni

A Sanremo a febbraio i ristoranti apparecchiano e sparecchiano con frenesia serata dopo serata, sia quelli che affollano le vie intorno all’Ariston sia quelli arrampicati sulle salite del centro storico, ti siedi stanco dopo lunghe e bellissime giornate di lavoro o di villeggiatura musicale, scorri il menu, ci pensi su, e poi chiedi al cameriere qualche informazione, vista la gentilezza e la professionalità ne approfitti e poni qualche quesito ulteriore su un antipasto che ti stuzzica. «Prendo le verdure alla griglia». «Sono verdure di stagione», risponde il cameriere efficiente. «Bene, quali sono?», chiede il cliente domandone. «Tutti di stagione, zucchine, melanzane e peperoni», informa l’altro sempre gentile. Pausa, ma il silenzio non dura tanto. Il cliente saputello non esita e con un pizzico di arroganza veste i panni del cliente bacchettone, replica piccato col sopracciglio alzato: «Ma non sono di stagione». Sorrisi pieni di imbarazzo, eppure non c’è nulla da ridere.

Errori che si ripetono

Non è la prima volta che capita, non sarà l’ultima, non riguarda solo Sanremo, è tutta Italia che non sa più che verdure si mangiano di mese in mese, cosa dà la terra seguendo il tempo che passa. Rimane più sconsolazione che rabbia. Le responsabilità sono molteplici, le colpe impossibili da attribuire a tutti gli attori in gara. Probabilmente anche noi dobbiamo interrogarci sulla narrazione mancata su questi temi, o quella fatta, anche se inconsapevolmente, sulla destagionalizzazione. È da illusi chiedere alle cucine di non servire ortaggi fuori dalla loro stagione di origine? È da rompiscatole pretendere dalle famiglie di smetterla di mangiare i pomodori a dicembre? O ai gruppi di acquisto solidali, che fanno dell’etica la loro stella polare, di non ordinare pesanti cassette di verdura piene di quello che non dovrebbe esserci? Probabilmente sì, è da illusi, perché ormai di stagione non ci sono neppure i fiori che vengono regalati ai cantanti sul palco dell’Ariston.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset