In occasione dell’uscita della guida Ristoranti d’Italia 2024 di Gambero Rosso, al Teatro Quirino di Roma la mattina si è svolto l’evento di premiazione (trasmesso in streaming) e la sera la cena Tre Forchette a Palazzo Brancaccio.
Sono 2485 (con 324 novità) gli indirizzi recensiti sulla guida, con 47 Tre Forchette, La regione con la maggior concentrazione di fine dining è la Lombardia, con 10 campioni di alta cucina – la metà a Milano e provincia – su un totale di 361 insegne totali in tutte le categorie di cui 222 ristoranti. Seguono il Piemonte, dove degli attuali cinque Tre Forchette, 3 sono nuovi ingressi in cima alla classifica, il Veneto con tre medaglie d’oro – e doppietta per la famiglia Alajmo delle Calandre a Rubano, che mantiene anche le Tre Cocotte a Venezia con Amo – e il Friuli Venezia Giulia con due conferme. Poi, dulcis in fundo, in Alto Adige compare la “novità” di Brunico (BZ): si tratta di Atelier Moessmer Norbert Niederkofler, il nuovo progetto del grande chef prima al St.Hubertus di San Cassiano.
[modula id=”615570″]
foto di Francesco Vignali
Alla premiazione, come di consueto, è seguita la cena Tre Forchette, appuntamento imperdibile per conoscere la cucina di alcuni dei migliori chef italiani che hanno dato vita a un percorso di degustazione unico.
[modula id=”615789″]
foto di Francesco Vignali
Dopo i Cocktail con le Bibite Sanpellegrino e il brindisi di benvenuto offerto da Trentodoc, è andata in scena l’attesissima cena che ha visto protagonisti otto chef, con i loro piatti: Moreno Cedroni, Alfonso Caputo, Antonio Zaccardi, Cracco, Heinz Beck, Philippe Lévellé, Pino Cuttaia, Gian Piero Vivalda. Il pane di Heros De Agostinis e l’olioEVO Olive Verdi di Frantoio di Santa Téa
In abbinamento i vini di ben 10 regioni italiane e una francese, la Champagne di Moët & Chandon, per il terzo anno partner di Gambero Rosso con il premio ai dieci cuochi e cuoche che stanno “scrivendo” a colpi di ricette la Tradizione Futura.
> SCOPRI I VINI DELLA CENA TRE FORCHETTE
Da otto anni Gambero Rosso affianca l’eccellenza vinicola a quella gastronomica. Ne è espressione al servizio dei lettori il progetto Le grandi cantine della regione, che permette di approfondire la conoscenza di numerose cantine del territorio e scoprire le loro etichette migliori, ed è un servizio in più offerto al lettore. Così, in apertura di ogni sezione regionale della guida, c’è spazio per una selezione di cantine di riferimento della regione interessata. E a ognuna di loro è dedicata una pagina che ne racconta storia e produzione e che descrive tre etichette di punta, fornendo ai lettori una guida nella scelta dei vini per l’abbinamento ai piatti del territorio.
Scoprite tutti i locali premiati con Tre Forchette, Tre Gamberi, Tre Bottiglie, Tre Mapppamondi, Tre Cocotte, Tre Boccali e i Premi Speciali nella sezione web Ristoranti d’Italia dedicata alla guida.
Guida Ristoranti d’Italia 2023 Gambero Rosso – Prezzo: 22€
Disponibile in edicola, libreria, on line e in versione ebook su Apple Store, Amazon; Kobo e le altre principali piattaforme
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati