Piatti espressi per una pausa pranzo veloce ma gustosa, taglieri e delizie dolci: sono tante le proposte del bistrò Fuga di Sapori, che ha appena aperto in piazza Don Soria ad Alessandria. A occuparsi del menù e della gestione del locale, sotto la guida dello chef Luca Gatti, sono cinque detenuti che, grazie al lavoro della cooperativa Idee in Fuga, stanno costruendo il loro futuro, a partire dal mondo della ristorazione.
Il progetto del bistrot si deve a Idee in Fuga, una cooperativa sociale nata ad Alessandria nel 2020 per promuovere attività di formazione e lavoro all’interno delle carceri alessandrine, la Casa di reclusione San Michele e la Casa circondariale Cantiello e Gaeta. «Potrete giudicare quello che i detenuti stanno facendo in carcere e non più quello che hanno fatto prima di finire qui» ha detto, emozionato, a La Stampa Carmine Falanga, presidente della cooperativa, durante l’inaugurazione del bistrò del 21 novembre. I locali sono quelli che fino a qualche tempo fa ospitavano una delle botteghe della cooperativa (l’altro è in corso Roma), lungo la cinta muraria della casa circondariale Cantiello e Gaeta, situata proprio nel cuore della città. Con circa 30 posti a sedere e altrettanti al banco, il bistrò è aperto tutti i giorni, a eccezione della domenica, dalle 9 alle 20.30, e offre non solo pranzi ma anche aperitivi. Per ogni preparazione vengono utilizzate materie prime di qualità, anche provenienti da altre carceri italiane.
Gli interni del bistrò Fuga di Sapori – Foto di Fabio Passero
Ma cosa si mangia al bistrò di Idee in fuga? Il menu è ricco, ci sono i piatti pensati per una pausa pranzo veloce come la tagliata con misticanza invernale, l’uovo in camicia con verdure marinate e fonduta di parmigiano, la vellutata di zucca con calamaretti e rosmarino e la pizza ad alta idratazione. Ma anche taglieri con formaggi e salumi, come la pancetta cotta e la mocetta. Come dolci il bistrò offre creme spalmabili al pistacchio e al cioccolato, con una nuova proposta, una crème brulée alla Brigantella.
Gli esterni del bistro? Fuga di Sapori – Foto di Fabio Passero
Da Fuga di Sapori è possibile anche acquistare i prodotti realizzati dai detenuti, come le gemme della nuova linea degli “Sfrollati”: biscottini dolci (al gusto di polvere di caffè, arachidi o al caramello) e salati (al sapore di carbonara o cacio e pepe). Quello del bistrò, infatti, è solo l’ultimo dei progetti avviati dalla cooperativa Idee in fuga, che dal 2020 porta avanti iniziative come l’orto, la falegnameria e la pasticceria, aperta da qualche mese. Spiega Falanga: «Il nostro nuovo spazio potrà anche essere sede di compleanni, presentazioni, eventi aziendali e feste private con animazione e siamo davvero felici di poter offrire queste novità alla comunità. Il sostegno e la fedeltà dei clienti nel corso degli anni sono stati per noi della Cooperativa un regalo inestimabile».
Idee in Fuga / piazza Don Soria / Alessandria
Prenotazioni: 347 790 9186
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset