Notizie / Attualità / La ricetta delle casarecce con ragù bianco (e un ingrediente segreto) preparate in una grande bottega romana

Attualità

La ricetta delle casarecce con ragù bianco (e un ingrediente segreto) preparate in una grande bottega romana

Ecco una gustosa variante di un grande classico delle tavole italiane preparato passo passo da Rudy Ruggeri di Bottega Pasolini

  • 07 Febbraio, 2025

C’è chi dice che le ricette della tradizione non vadano toccate, e chi invece sa che basta un dettaglio per dare quel tocco in più a un piatto. Rudy Ruggeri, giovane pizzicarolo romano e cuoco di Bottega Pasolini al Mercato Rionale Casal De’ Pazzi, appartiene decisamente alla seconda scuola di pensiero. E lo dimostra – ancora una volta – con le sue casarecce al ragù bianco, mantecate a fine cottura con un ingrediente insolito: il blue shropshire scozzese.

L’ingrediente segreto delle casarecce al ragù

Il ragù bianco, nelle sue infinite declinazioni, è uno dei condimenti più amati per la pasta. Carne macinata, soffritto ben rosolato, un tocco di vino per sfumare e una cottura lenta, che concentra i sapori. Ma il colpo di scena di Rudy Ruggeri arriva alla fine: nella mantecatura della pasta con il suo ragù di vitello aggiunge con generosità il blue shropshire, un formaggio erborinato ancora poco usato nella cucina italiana, ma che il giovane pizzicarolo definisce senza esitazioni «uno dei miei preferiti». Si tratta di un erborinato di origine scozzese, con una caratteristica pasta color arancione (derivata dall’aggiunta di annatto, un colorante alimentare naturale) e venature di muffa roqueforti. «È molto grasso come sapore, ricorda quasi un parmigiano, ma ha quella nota pungente che gli dà carattere», spiega Ruggeri. Un tocco di alloro a profumare il tutto, altri pezzetti di erborinato da far sciogliere sulle casarecce ancora fumanti, e il gioco è fatto. «Fotonico», come lo definisce lui.

La ricetta

Ingredienti per 2 persone

  • 160 g di casarecce
  • 200 g di macinato di vitello da latte
  • 30 g di blue shropshire
  • ½ carota
  • ½ costa di sedano
  • ½ cipolla
  • 2 foglie di alloro
  • 40 ml di vino bianco
  • 100 ml di brodo vegetale
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

Tagliare finemente sedano, carota e cipolla. Ripassare in padella con un filo d’olio fino a farle appassire. Aggiungere il macinato di vitello da latte e due foglie di salvia. Far rosolare la carne fino a cauterizzazione. Sfumare con vino bianco e lasciarlo evaporare. Aggiungere brodo vegetale e proseguire la cottura a fuoco dolce. Aggiustare di sale e pepe. Cuocere le casarecce in abbondante acqua bollente salata. Spezzettare il formaggio erborinato a scaglie e tenere da parte. Scolare la pasta e unirla al ragù di vitello. Mantecare con un po’ di acqua di cottura e aggiungere lo Shropshire blue. Mescolare fino a ottenere una crema avvolgente che leghi carne e pasta. Sul finale, aggiungere due foglie di alloro e servire ancora fumante.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La ricetta d...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset