Notizie / Attualità / Riccardo Scamarcio da Belve scivola anche sui tagli di carne: “Conosco solo il cappello del prete”

tv

Riccardo Scamarcio da Belve scivola anche sui tagli di carne: “Conosco solo il cappello del prete”

Ospite della prima puntata della nuova stagione 2024 di Belve, il programma condotto da Francesca Fagnani, Riccardo Scamarcio prende delle cantonate sui tagli di carne. Ecco cosa è successo

  • 21 Novembre, 2024

Sta facendo discutere nelle ultime ore l’intervista a Riccardo Scamarcio dello scorso 19 novembre nella prima puntata della nuova stagione di Belve, il programma Rai condotto da Francesca Fagnani. La polemica che ha coinvolto l’attore pugliese fa riferimento alla risposta data, senza esitazioni, alla domanda di Fagnani su una sua vecchia intervista del 2006 rilasciata a Vanity Fair in cui affermava che «L’uomo è capobranco e la donna gli sta dietro e cura i figli». Nonostante la giornalista abbia chiesto se si fosse pentito della passata affermazione, lui ha ribadito la sua convinzione «Embe’? Lo penso ancora». Queste gaffe, come quella dello chef Sergio Barzetti a È sempre mezzogiorno di un anno fa in cui affermò che «dare del vino alla preda per stordirla» è uno dei modi per “corteggiare” una donna, non sono più ammesse. E tra gaffe maschiliste e non, Scamarcio, in questa intervista a Belve, prende delle cantonate anche sui tagli di carne.

Riccardo Scamarcio e la carne

 Nell’arco dell’intervista Scamarcio accenna al suo passato lavorativo da ragazzo come aiutante del padre, grossista di carne. E dopo un ricordo riflessivo in cui dice: «Svegliarmi preso la mattina, andare in questo macello, enorme, sentire quell’odore acre di carne macellata ha aumentato il mio livello di tolleranza rispetto al sacrificio», sbaglia il gioco divertente che Fagnani gli propone: riconoscere le parti dell’animale e i tagli di carne.

Ed è qui che Scamarcio prende dei pali: quando gli viene chiesto delle animelle, risponde: «Le animelle sono le mammelle dell’animale», viene subito corretto segnalando che sono le ghiandole salivari; prende una cantonata anche sulla fracosta, e tituba: «Un pezzo… non lo so, devo chiedere a mio fratello. La bistecca?», Fagnani lo corregge: «Collo del bovino». Si salva in calcio d’angolo con il rognone: «Il rene!» e poi cerca di rimediare dicendo che conosce il cappello del prete e la pezza. Consigliamo a Riccardo Scamarcio, un ripassino da Fabrizio Nonis! (www.gamberorosso.tv).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Riccardo Sca...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset