Notizie / Attualità / Chi è Ricardo Takamitsu e cosa si mangia nel ristorante sushi che sta spopolando su TikTok

recensione

Chi è Ricardo Takamitsu e cosa si mangia nel ristorante sushi che sta spopolando su TikTok

155mila follower su TikTok e una grande tecnica in cucina. Ricardo Takamitsu è lo chef del momento. La sua cucina "non è fusion, non è sushi", ecco cosa si mangia da Enoteca La Torre in Prati

  • 02 Novembre, 2023

Nessuno se n’è accorto, eppure c’è chi in sordina a Roma sta costruendo un impero della ristorazione. Parliamo del gruppo La Torre capeggiato da Michele Pepponi, Silvia Sperduti e Rudy Travagli che, negli ultimi anni, sta scalando il successo a passi felpati: nuove aperture, premi, commesse internazionali, cambiamenti intelligenti. Al momento il gruppo conta sette ristoranti (più un servizio catering) e fra il premiato Tre Forchette Villa Laetitia e il locale alla Rinascente di Roma, fa capolino anche un ristorante in cui mangiare uno dei migliori sushi della Capitale. Stiamo parlando di Enoteca La Torre nel quartiere Prati.

Enoteca La Torre a Prati

Il locale di via Sabotino 28 a Roma, a due passi da San Pietro, ha subìto vari cambiamenti. Quando ancora non era della proprietà ospitava una dark kitchen per consegne a domicilio di sushi. Durante il lockdown, la svolta: La Torre decide di acquisire gli spazi per farlo diventare il punto di raccordo per un servizio delivery di box. Eat me box, è il motto che porta a casa scatole di dolci, o dedicate all’aperitivo o ad altri temi gastronomici. Quando la pandemia si attenua, il locale va avanti proponendo una cucina che punta in maniera vincente sugli abbinamenti di signature cocktail con piatti healty, ma anche rivisitazione della cucina romana con un accenno a una proposta da bistrot.

Ricardo Takamitsu, lo chef

I titolari fanno centro quando decidono di investire su Ricardo Takamitsu, chef nippobrasiliano che, alla sua verve estrosa conosciuta da oltre 155mila follower su TikTok, unisce la tecnica, la conoscenza delle cucine del mondo e la caparbietà che solo uno chef può avere. Ed è così che Enoteca La Torre a Prati diventa il punto nevralgico della cucina di Ricardo che non è fusion e non è sushi, come lui stesso ama dichiarare quando gli si chiede una definizione della sua arte in cucina.


Takamitsu vive in Brasile, a San Paolo, fino all’età di 19, ma quando il Giappone chiama lui risponde e ci vive per un anno e mezzo mettendo a frutto la sua inventiva in cucina e sperimentando con gli ingredienti del mondo. Una parentesi a Napoli da Tabi, uno dei fusion più conosciuti in zona, e poi un viaggio diretto a Roma da Sambamaki dove ridà una nuova veste al sushi. Chiusa questa esperienza, il resto è storia.

Cosa si mangia

Nel salotto di Ricardo, così si chiama il suo format a cena, sono approdate centinaia di persone nel giro di poco più di un anno, anche vari personaggi noti come Selvaggia Lucarelli, Lorenzo Biagiarelli, Christian De Sica, Leonardo Pieraccioni. Ci si siede al tavolo di Ricardo per mangiare le sue creazioni che viaggiano fra le cucine di Giappone, Brasile e Italia senza dimenticare il rispetto delle materie prime e delle cucine del mondo. Non si snaturano gli ingredienti e nemmeno le ricette.

Spaghetti alla Marchesi

Emblema di questa concezione di cucina sono gli Spaghetti alla Marchesi che omaggiano lo storico piatto di pasta di Gualtiero Marchesi servito freddo, che Takamitsu rinnova con uova di salmone note acide, tutto da provare. Da segnare per la cena da Takamitsu, il Salmone in 5 sfumature dove ogni parte del pesce è protagonista del piatto, persino la pelle che con la sua resa affumicata completa il piatto in modo equilibrato.

Salmone in 5 sfumature

Salmone in 5 sfumature

Il percorso di crudi è un altro piatto da non mancare, dove si ha la possibilità di assaggiare il pregiato gambero blu di Hokkaido.

Gambero blu di Hokkaido

Gambero blu di Hokkaido

La pulizia in ogni pietanza, la matematica in ogni pairing, fanno di questo posto uno dei migliori in città. A completare l’offerta, la ricca carta dei vini e i cocktail ben pensati che si consiglia di abbinare alle pietanze, per un’esperienza sfiziosa. Il locale di Takamitsu dà l’idea di un salotto: quando ci si siede al tavolo lo chef accoglie con i suoi racconti, il suo grande sorriso e la spiegazione di ogni piatto che non guasta mai.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Chi è Ricard...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset