Notizie / Attualità / Al cinema mangiando tortellini e dessert. Riapre il Modernissimo a Bologna con pranzo e film a 15 euro

Cinema

Al cinema mangiando tortellini e dessert. Riapre il Modernissimo a Bologna con pranzo e film a 15 euro

Dopo nove anni di chiusura, rialza il sipario il famoso cinema bolognese: il Modernissimo torna con la formula show-food. Alle ore 13 c’è un doc e un film e si può mangiare in sala. E il Forno Brisa gli dedica una scatola del panettone

  • 21 Novembre, 2023

Riapre il paradiso dei cinefili, il Modernissimo di Bologna. E lo fa con un valore aggiunto che tuttavia farà molto discutere: durante la proiezione delle ore 13 in sala si potrà pranzare e scegliere tra tortellini e tortelloni, corredati da un trancio di torta salata, un dessert e una bottiglietta d’acqua. Il tutto da gustare guardando sul grande schermo un doc o un film di 60 minuti. Il menu film più il box costerà 15 euro, solo la proiezione 3,50.

Il programma dei primi giorni

L’inaugurazione è partita oggi con “Un’ora sola ti vorrei”, appunto, un doc di 60 minuti di Alina Marazzi. Poi a seguire fino al 30 novembre le altre proiezioni. Il grande lavoro di programmazione è stato individuare titoli di questa durata in un panorama artistico in cui raramente un film è al di sotto delle due ore. Tra le opere c’è “Freaks” di Tod Browning: 62 minuti. Molto funzionale al progetto Modernissimo il serbatoio delle serie come “Ai confini della realtà” e il primo capitolo de “ Il camorrista” di Tornatore, serie girata nel 1986.  Tutte opere compatibili con l’ora del pranzo, nel senso stretto dei 60 minuti.

Non solo Pop corn

Il Paradiso dei cinefili in una storia che si avvia nel solco del film Nuovo Cinema Paradiso, ma con una differenza sostanziale: il menu. Resta da valutare come doc e film possano convivere anche se solo per un’ora con il pranzo delle 13 e soprattutto con la masticazione. Succede che in sala durante le normali proiezioni anche chi scarta una caramella può infastidire la platea fino a svariate file, per non parlare di chi apre il sacchetto delle patatine comincia a sgranocchiare come un cartone animato. La formula è scivolosa. Come essere ad un drive in senza auto o in una pizzeria mentre si guarda la partita di calcio. Ma basta che funzioni, come pensano gli organizzatori, e allora sarà uno spettacolo tutto da gustare.

Una platea stellare

La sala d’inizio Novecento a Piazza Maggiore sotto Palazzo Ronzani, torna quindi protagonista dopo 9 anni di chiusura. L’inaugurazione è una vera cerimonia spalmata su dieci giorni. La sala ospiterà un parterre che va dal regista Wes Anderson, all’attore protagonista del film “La mosca”, Jeff Goldblum, poi a seguire Paola Cortellesi, Alice Rohrwacher, Alina Marazzi, Marco Bellocchio, Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana, Mario Martone, Giorgio Diritti. Un cast hollywoodiano con un ruolo preciso: ognuno parlerà e presenterà un film di un collega, come un dibattito non istituzionale tra appassionati di cinema.

Il Panettonissimo di Forno Brisa

In onore della tanto attesa riapertura del cinema Modernissimo, Forno Brisa di Bologna lancia una nuova scatola celebrativa del panettone: il Panettonissimo, che completa la collezione di panettoni del Natale 2023 e rende omaggio alla duratura collaborazione con la Cineteca di Bologna. Il pack celebrativo, a tiratura limitata, è la riproduzione degli interni e di alcune opere iconiche dello storico cinema liberty sotterraneo della città, che riapre dopo anni di lavori di restaurazione.

Foto di Lorenzo Burlando – Il nuovo Modernissimo di Bologna

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Al cinema ma...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset