La corte di appello di Trieste ha accolto il reclamo contro la sentenza di apertura della procedura fallimentare emessa dal tribunale di Udine il 7 marzo scorso a carico di Prosciutterie srl, società dell’imprenditore Carlo Dall’Ava che gestiva gli 8 punti vendita e ristoro situati tra Friuli Venezia Giulia e Veneto e legati allo storico marchio di prosciutto di San Daniele Dok Dall’Ava. Il giudice ha accolto il motivo di diritto sollevato dall’avvocato Maurizio Miculan in base al fatto che, pur in presenza di una richiesta di fallimento, la società debitrice può accedere alla Cnc (Composizione negoziata della crisi) attraverso un esperto nominato dalla Camera di Commercio di Udine. Il ricorso a tale procedura consente all’imprenditore in crisi economica di evitare il fallimento e di chiudere direttamente con i propri creditori degli accordi stragiudiziali che consentono alla società di poter proseguire la propria attività imprenditoriale.
Prosciutteria Jonny Luanie a San Daniele del Friulia (UD)
Il risultato di questa importante sentenza è che Prosciutterie srl potrà tornare a svolgere la propria attività riprendendo la procedura davanti alla Camera di Commercio interrotta dalla sentenza del tribunale di Udine al fine di superare il momento di tensione finanziaria. Ciò anche in considerazione di un importante dato positivo: la società che dall’aprile scorso gestisce in affitto d’azienda i punti vendita di Carlo Dall’Ava – la newco La Compagnia del Prosciutto srl, che fa riferimento all’imprenditore Alessandro Vescovini, presidente del Gruppo Sbe-Varvit – sta dando risultati estremamente soddisfacenti, generando quella liquidità finanziaria che consentirà di ripianare i debiti di Prosciutterie srl. Come da contratto, la gestione si protrarrà fino a ottobre prossime per dare continuità all’attività. Nel frattempo Carlo Dall’Ava cercherà un accordo con i creditori e potrà tornare in autunno a gestire i locali a marchio attraverso la propria società.
Prosciutteria LP26 a Cortina d’Ampezzo (BL)
Gli 8 punti vendita e ristoro legati a Carlo Dall’Ava – lo ricordiamo – sono situati tra Friuli Venezia Giulia e Veneto: il Caffè Diemme e il Piccolo Bar di via Rialto a Udine, la Prosciutteria e la Caffetteria Bakery al Palmanova Outlet Village ad Aiello, la Prosciutteria Ie e Jonny Luanie a San Daniele, LP26 e Villa Sandi a Cortina.
Prosciutteria al Palmanova Outlet Village ad Aiello (UD)
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset