Nuova mossa di Renzo Rosso che annuncia possibili nuove cause legali dopo che Masi Agricola, tra i leader nella produzione di Amarone della Valpolicella, ha annunciato il 16 febbraio scorso che valuterà di agire in tribunale, attraverso un pool di esperti, nei confronti del patron di Diesel (proprietario di Red Circle e Brave Wine) a tutela di immagine, prestigio e reputazione per una presunta “campagna denigratoria” nei confronti della società vitivinicola quotata all’Euronext Growth Milan. Secondo Renzo Rosso (che si dimise a marzo 2023 dal consiglio di amministrazione di Masi), la riforma dello statuto sociale annunciata lo scorso 16 febbraio da Masi Agricola «pregiudica i diritti di tutti i soci di minoranza e offre loro un corrispettivo per il recesso incongruo e inadeguato». Le società Red Circle Investments e Brave Wine e i soggetti che fanno capo a Rosso, si definiscono «sconcertati dal comportamento di Masi Agricola, che di certo non si addice a una società le cui azioni sono negoziate sul mercato Euronext Growth Milan, e si riservano di agire in sede giudiziale a tutela dei propri diritti».
Il Cda di Masi Agricola, nell’ambito del progetto Masi green governance (Mgg), ha approvato diverse misure tra cui un nuovo meccanismo di voto (il board si rinnoverà a giugno prossimo) che prevede non più liste bloccate (voto di lista) ma la presentazione (da parte di soci con almeno il 7,5% delle azioni) di proposte di candidati amministratori su cui l’assemblea esprimerà il voto. Via libera anche alla creazione di un comitato di controllo interno al Cda al posto del collegio sindacale. E per i soci che in assemblea non approveranno le modifiche, la proposta del Cda di Masi è quella di consentire un diritto di recesso con una liquidazione delle azioni a un valore di 4,48 euro: sarebbe questa una possibile via d’uscita per Renzo Rosso dal capitale della società della famiglia Boscaini, anche se il titolo procede in Borsa con un valore medio superiore: nella settimana tra 15 e 22 febbraio 2024 ha oscillato tra 5,16 e 5,52 euro. I titoli in carico a Rosso sono quotati 3,15 euro. Alla quota di Red Circle potrebbe essere, eventualmente, interessata anche la stessa Fondazione Enpaia che oggi detiene il 7,56 per cento del capitale di Masi. Ma questa è un’altra partita su cui bisognerà attendere.
In questa vicenda che si trascina da circa un anno, Red Circle Investments, che detiene il 10% delle azioni di Masi, ha comunicato di avere «semplicemente esercitato i propri diritti di socio che Masi Agricola ha violato in numerose occasioni e vorrebbe pregiudicare anche tramite la proposta di modifica dello statuto sociale oggetto dell’assemblea convocata per il 4 marzo 2024». La società che fa capo a Renzo Rosso spiega che «al fine di tutelare i propri diritti sociali, Red Circle Investments ha sempre utilizzato gli strumenti previsti dalla legge, formulando in sede giudiziale (la sede appropriata) contestazioni serie, precise e documentate relative ai vizi del bilancio Masi al 31 dicembre 2022 e all’abuso di maggioranza realizzato da Masi Agricola con la delibera di revoca degli amministratori e del sindaco tratti dalla lista di Red Circle Investments. Entrambe le contestazioni – ricorda la nota societaria – sono attualmente all’attenzione del Tribunale di Venezia».
L’assemblea straordinaria di Masi Agricola, del prossimo 4 marzo, sarà chiamata a votare altre azioni nell’ambito del riassetto societario, con l’obiettivo di proseguire nella ricerca della piena sostenibilità integrando i fattori ambientali, sociali e di gestione societaria (secondo i principi Esg, environmental, social, governance), migliorando i processi decisionali con la modifica dello statuto per adottare lo status di società benefit, e modificando la struttura di governo societario mediante l’adozione del modello monistico. Tale sistema fa coincidere le funzioni di amministrazione e controllo in un unico organo, favorendo una semplificazione della struttura organizzativa e decisionale. Il sistema monistico, come ha ricordato Masi in un comunicato ufficiale del 16 febbraio, è il modello di amministrazione e controllo più diffuso all’estero, specie nei casi di società quotate.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset