Notizie / Attualità / False recensioni per vendicarsi del ristorante: un autista di Rimini è stato condannato

social

False recensioni per vendicarsi del ristorante: un autista di Rimini è stato condannato

Nell'arco di un mese ha scritto molte recensioni negative contro il ristorante Artrov di Rimini, utilizzando diversi nickname

  • 28 Febbraio, 2024

Un autista romagnolo è stato condannato a due mesi di reclusione (pena sospesa) e il pagamento di 6mila euro per aver pubblicato recensioni negative e false a danno del ristorante Artrov di Rimini. L’episodio era accaduto circa due anni fa. Tutto era partito da un disguido creatosi all’interno del locale durante un pasto servito al signore in questione: «Il mio ristorante ha delle convenzioni con aziende private e pubbliche. Quando si tratta di personale che conduce mezzi, o ad esempio militari che maneggiano armi, noi non siamo tenuti, da contratto di convenzione, a somministrare bevande alcoliche», racconta Riccardo Bianchini, titolare del locale. «La persona in questione richiedeva insistentemente spritz e birra, e i miei dipendenti si rifiutavano di servirlo, come da accordi di convenzione. A quel punto si è inalberato e ha cominciato a inveire contro me e il mio personale», spiega Bianchini.

Le recensioni negative

Nell’arco del mese successivo all’episodio, il ristorante è stato inondato di recensioni negative su siti come Google o Tripadvisor: «I commenti erano ad esempio “si mangia male”, o ci dicevano di essere dei “ladri legalizzati peggio di Cracco”, o ancora facevano illazioni su mio figlio dicendo che fosse manesco e che picchiava i clienti se osava contraddirlo, oppure che “il locale fosse sporco”», spiega Bianchini.

A quel punto il ristoratore si rivolge alla Polizia Postale che, dopo vari controlli «constata che le recensioni arrivano da nickname diversi che corrispondevano all’autista in questione». Inoltre, nell’arco dello stesso mese Bianchini registra anche degli episodi offline a suo danno dalla parte della persona incriminata: «Lui passava davanti al locale nei giorni successivi, sputava all’ingresso e alla gente che passava diceva che nel mio locale si mangiava male», racconta il ristoratore.

Questo episodio potrebbe, inevitabilmente, essere associato al caso di Giovanni Pedretti, di cui abbiamo ampiamente parlato, o il caso di Santina Cherubini, ospite al programma Il Forno delle meraviglie che hanno subito entrambe una gogna danneggiando mediaticamente la loro attività di ristorazione. «Quando sei un ristoratore e leggi queste recensioni, se sei una persona debole ti senti massacrato. Nonostante il mio locale non abbia subìto down e ha sempre continuato a lavorare bene in tutto il periodo, anche io mi sono fatto venire dei dubbi, chiedevo a mio figlio se avessi io davvero sbagliato qualcosa», dice Bianchini. «La soluzione a tutto questo sarebbe una giusta legge, dove chi recensisce si palesi con nome e cognome», suggerisce Bianchini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
False recens...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset