Notizie / Attualità / Il racket delle recensioni colpisce anche gli alberghi: “Mille commenti falsi costano 5mila euro”

truffe

Il racket delle recensioni colpisce anche gli alberghi: “Mille commenti falsi costano 5mila euro”

Federalberghi racconta a Repubblica del sistema di pagamento delle recensioni fasulle proposto a molti hotel. Un business di ricatti che colpisce anche i ristoratori

  • 20 Agosto, 2024

Cinquemila euro per mille recensioni false di hotel e alberghi, centinaia di commenti positivi sul soggiorno che però non c’è mai stato. «Dietro ci sono sempre agenzie fasulle che ci contattano e provano a venderci pacchetti di giudizi per favorire noi oppure sfavorire altri». È la denuncia di Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, che spiega a Repubblica Roma il racket che colpisce molti albergatori romani. Una storia purtroppo simile a quella raccontata dal Gambero Rosso qualche mese fa e che ha riguardato i ristoratori della Capitale, minacciati di essere “affossati” con commenti negativi sulle piattaforme online se si fossero rifiutati di pagare un obolo da 400 euro.

Il racket delle recensioni degli hotel

Anche l’anno scorso – ricorda Repubblica – qualche general manager e proprietario di strutture alberghiere aveva denunciato la ricezione di pacchetti promozionali per “comprare” recensioni false, che, come è noto, condizionano notevolmente le prenotazioni dei visitatori. Ma ora il fenomeno sembra cresciuto, complice anche l’aumento del turismo in città. «Secondo
quanto ci viene inviato tramite email, la proposta parla di un compenso di 5mila euro per cento recensioni», racconta Roscioli.

Molti albergatori hanno provato a denunciare, ma «quello che gli è stato detto dalle forze dell’ordine è che risalire a chi c’è dietro è molto complicato». Le proposte arriverebbero via email da indirizzi stranieri, difficili da rintracciare. Allo stesso tempo, anche i potenziali clienti vengono colpiti dal racket. «Da mesi – spiega il vicedirettore Barbara Strappato – riceviamo segnalazioni da tutta Italia, e anche da Roma, di persone che ricevono messaggi WhatsApp sui loro smartphone da parte di numeri stranieri», in cui gli viene chiesto di inserire recensioni fasulle sui portali di prenotazione – pro o contro gli hotel – in cambio di denaro.  Il corrispettivo può andare dai «30 ai 300 euro al giorno».

Gli albergatori vogliono difendersi, «facendo una buona campagna di informazione contro queste truffe, chiedendo ai propri ospiti di lasciare delle recensioni, di conservare i commenti che si sospetta siano falsi e di approfondire se quella persona ha davvero soggiornato nella struttura».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il racket de...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset