Dopo Atelier Moessmer di Norbert Niederkofler anche il ristorante Quattro Passi di Massa Lubrense conquista le Tre Stelle Michelin 2024. Già premiato con 92 centesimi e Tre Forchette nella guida Ristoranti d’Italia di Gambero Rosso per il 2024 è uno dei ristoranti di punta dello Stivale. Come si mangia? Ve lo diciamo noi.ù
Buttate alle spalle ogni pensiero e ammirate la collina incantata di Nerano, godetevi la vista mare, i profumi e i sapori dell’orto pensile, un design unico e perfettamente integrato con lo spettacolo della natura circostante. Siete entrati nei Quattro Passi, l’angolo di paradiso della famiglia Mellino, che in tre generazioni copre la storia, il presente ed il futuro di uno dei migliori ristoranti campani e non solo. Prima di Antonio, chef e patron, c’era Raffaele, pescatore di professione, e mamma Flora, bravissima cuoca che deliziava le tavole delle famiglie importanti della costiera con piatti carichi di amore e passione per il territorio. La storia oggi si armonizza perfettamente con l’estro di Antonio e garantisce serie basi tradizionali alla creatività e laboriosità della nuova genrazione, con Fabrizio ai fornelli e Raffaella ad accogliere gli ospiti come a casa. E arriva anche un nuovo menu degustazione in occasione dei primi 40 anni del locale; a 240 euro ne ripercorre e offre in serie i “best of”. Si comincia con gli iconici “prodotti del mio giardino” per passare a un piacevole tuffo nella tradizione piena delle linguine alla Nerano, zucchine, basilico e pepe nero. Pezzi di un 12 portate a tutto tavolo che lascia il segno. Ma, a dispetto – o forse a gloria – dell’età raggiunta, tutta l’offerta è ricca di piatti nuovi ed intriganti. Delicato e sensuale l’anemone di granchio reale “Merus”, bianchetti marinati e pompelmo rosa; di gran livello le mezze maniche glassate al burro di ricciola e pinoli, così come lo gnocco “quasi alla Sorrentina” con farcia leggera di agnello, San Marzano crudo dell’orto di casa e spuma di mozzarella. A latere, la cantina, frutto del lavoro pluriennale di Antonio, costruita in pietra vulcanica per garantire il giusto clima, con oltre 1500 etichette e grande profondità di annate. Per chi avesse tempo di fare altri…quattro passi godendo dello splendore di qui, l’ospitalità “made in Mellino” si completa con un bellissimo relais de charme con infinity pool, e suite con terrazza vista mare (e che mare…).
Quattro Passi – Massa Lubrense (NA) – loc. Marina del Cantone – via A. Vespucci, 13n – 081 8081271 – https://www.ristorantequattropassi.it/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset