Notizie / Attualità / Quanto costa davvero il cibo che mangiamo? Conta anche l’impatto ambientale: la ricerca

Sostenibilità

Quanto costa davvero il cibo che mangiamo? Conta anche l’impatto ambientale: la ricerca

Pubblicata su Nature da un gruppo di studiosi tedeschi, la ricerca prende in considerazione le cosiddette esternalità negative per dimostrare quanto aumenterebbe il prezzo del cibo che mangiamo tenendo conto dell’impatto ambientale della filiera produttiva. E il costo della carne schizza alle stelle.

  • 23 Gennaio, 2021

“Quanta foresta avete mangiato oggi?”, si chiedeva qualche tempo fa il WWF, titolando provocatoriamente il suo rapporto sul legame controverso tra consumi alimentari e deforestazione globale. La ricerca evidenziava le responsabilità taciute dei principali Paesi produttori e importatori (tra cui l’Italia) di generi di largo consumo come la carne bovina, il caffè, la soia (che riporta agli allevamenti intensivi, dov’è ingrediente principe dei mangimi per animali). L’obiettivo? Aprire gli occhi dei consumatori, e ribadire l’importanza di scegliere il cibo responsabilmente.

Quanto costa il cibo che mangiamo? La ricerca su Nature

Da premesse e con intenzioni analoghe nasce la ricerca pubblicata a dicembre 2020 sulla rivista scientifica Nature, che pone però la questione in termini di costi economici per i singoli consumatori. In sintesi: quanto costerebbe il cibo che mangiamo se tenessimo conto dell’impatto sul Pianeta? Lo scopo della ricerca – calata nel contesto tedesco, ma facilmente esportabile in buona parte dei Paesi d’Europa, e ripresa, in Italia, da Asvis, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – è quello di svelare il costo “reale” dei prodotti alimentari. Ma bisogna intendersi su ciò che vuol dire reale, nella prospettiva dei ricercatori. Non parliamo, infatti, dei soldi necessari per acquistare un chilo di carne come da prezzo in cartellino. La teoria economica cui fa riferimento lo studio si concentra sul concetto di esternalità negative, cioè tutti quei costi non espliciti che pesano sulla collettività (e dunque anche sui singoli consumatori) per responsabilità delle aziende che producono determinati beni e servizi. Ed è proprio nell’ambito dell’impatto ambientale che scontiamo tutti il prezzo più alto.

Il vero prezzo di un chilo di carne

Per tornare all’inizio, poiché la produzione di un chilo di carne comporta, nel sistema degli allevamenti intensivi che riforniscono la grande distribuzione, conseguenze allarmanti per il clima e la biodiversità – pesando sui cittadini in termini di inquinamento, spese sanitarie, alterazioni dell’ecosistema – allora una bistecca arriverà a costare il 146% in più di quanto dichiarato dallo scontrino. E se questo sovrapprezzo fosse esplicitato – prosegue la ricerca – caricando il costo ambientale sul conto finale, allora, forse, inizieremmo a ripensare le nostre abitudini alimentari, scegliendo prodotti più sostenibili e prediligendo diete a base vegetale, che – nel sistema di calcolo proposto dagli studiosi tedeschi – comporterebbero un aumento di prezzo pari solo al 6%. Nel mezzo di questo listino “reale” stanno i prodotti lattiero-caseari, con un aumento del 91% rispetto allo scontrino dichiarato. Ma quali sono i costi invisibili che determinano l’incremento di prezzo? Le emissioni di metano, per esempio, ma anche l’utilizzo massivo di fertilizzanti e pesticidi che impoveriscono il suolo, le emissioni di CO2 e polveri sottili causate dal sistema dei trasporti e dal riscaldamento. E, in particolare per quel che riguarda la carne, i regimi biologici non alleviano l’aggravio, perché pur riducendo l’utilizzo di sostanze inquinanti, richiedono maggiori estensioni di pascolo, e dunque “consumano” più suolo.

Aumentare i prezzi per mangiare meglio?

Tracciato il contesto, la ricerca pone un interrogativo diretto alle politiche alimentari europee: se è auspicabile aumentare i prezzi sulla base dei costi ambientali, come evitare di rendere il cibo un prodotto elitario? Garantire il diritto al cibo dovrebbe essere priorità di ogni governo. Qualora si scegliesse la strada indicata – portando evidenti benefici non sono ambientali, ma anche sanitari –  dunque, si dovrebbe essere pronti a offrire sussidi e misure di compensazione capaci di preservare il principio di sovranità alimentare.

La ricerca completa su Nature

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia