Notizie / Attualità / Prodotti del mese. Giugno: le albicocche e la ricetta di Hiro

Prodotti

Prodotti del mese. Giugno: le albicocche e la ricetta di Hiro

A cavallo fra primavera ed estate, giugno offre frutta e verdura colorata, fresca e succosa, che ci aiuta a mantenere i giusti livelli di idratazione. Parliamo delle albicocche.

  • 08 Giugno, 2019

Mai come quest’anno giugno è il mese che segna l’ingresso nell’estate, con il suo carico di prodotti come ciliegie (che a causa maltempo scarseggiano), nespole, pesche e ovviamente albicocche.

Albicocche

Albicocche

Le albicocche

Appartenenti alla famiglia delle Rosacee e al genere prunus – cui appartengono anche ciliegie, prugne, mandorle, pesche – le albicocche sono originarie dell’Asia, con tutta probabilità provengono dalla Cina, e a diffonderle nell’area mediterranea sono stati prima i Romani e poi gli arabi. Si tratta di un frutto prettamente estivo, che matura da giugno fino a fine luglio, a seconda della latitudine e della varietà. Ne esistono moltissime, di varietà, pensiamo all’Amabile Vecchioni, arancione e succosa, la Reale di Imola, molto grossa e di colore giallo con sfumature rossastre, o quella di Valleggia, tipica della Liguria diventata anche presidio Slow Food; solo per citarne alcune. Quando siamo stati nel Vallese (l’albicocca è frutto simbolo di questo Cantone) abbiamo apprezzato molte altre varietà, tra cui la Luizet dalla quale si ricava il noto distillato Abricotine Dop.

Albicocche

Albicocche

Le proprietà delle albicocche

Con l’86% di acqua le albicocche rappresentano un frutto ipocalorico (28 kcal per 100 grammi), in più sono ricche di sali minerali: tantissimo potassio, poi fosforo e calcio. Non solo, come tutta la frutta, oltre a contenere fibre, sono anche una fonte preziosa di vitamine, specie la vitamina A (360 microgrammi) e la vitamina C (13 milligrammi) sempre con riferimento a 100 grammi della parte edibile delle albicocche fresche. In cucina si usano sia in ricette salate, soprattutto per arricchire le carni, sia in versione dolce. Lo chef giapponese Hiro opta per la seconda.

“La sacher a modo mio” di Hiro

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset