Cacao, quanto ci costi. Le quotazioni sono alle stelle, si parla di oltre 5.500 euro a tonnellata: la colpa è dei cosiddetti hedge fund, i fondi speculativi, ovvero quei fondi comuni di investimento privato che puntano al rendimento assoluto, a prescindere dall’andamento del mercato. Sul mercato del cacao, questi fondi hanno costruito una posizione rialzista di più di 8 miliardi di euro. Come? Comprando futures, contratti a termine che sanciscono l’impegno all’acquisto del cacao in futuro a un prezzo già prefissato e più alto.
Non sono gli hedge fund la causa diretta dell’aumento di prezzi, ha spiegato Martijn Bron, l’ex responsabile globale del commercio di cacao per Cargill al Financial Times, che ha fatto luce sulla questione: in un contesto di mercato a bassa liquidità i fondi speculativi possono, però, «amplificare movimenti di mercato fondamentalmente giustificati a livelli estremi».
Una scommessa ben riuscita, quella sul cacao, il cui prezzo a Londra ha superato le 4.757 sterline a tonnellata, il doppio rispetto al 2023. Non saranno di certo i coltivatori a trarre vantaggio da questi aumenti, almeno non fino a ottobre, momento in cui si ristabiliranno i pagamenti sulla base delle quotazioni della materia prima.
Un momento non particolarmente felice per il settore, considerando anche l’emergenza ambientale che riguarda le piantagioni, e che rischia di far scomparire il cioccolato: un articolo del Time ha messo in guardia i lettori circa la futura scarsità del prodotto, considerando che l’accesso al cacao sarà più difficile e costoso e per questo «un numero sempre maggiore di aziende punterà sui cioccolatini alternativi». Il motivo? La deforestazione causata dall’alta domanda di materia prima in tutto il mondo, che ha spinto i produttori a optare per pratiche agricole sempre più intensive, per aumentare il reddito a discapito del territorio.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset