LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY
Il gruppo si chiama “Sei di Collebeato se…” ed è uno dei tanti ritrovi digitali delle comunità. Gruppi Facebook nati per condividere gioie e dolori dei quartieri, paesini, città, iniziative ed eventi. Talvolta, anche atti di generosità. È il caso di questo paesino della Val Trompia, in provincia di Brescia, dove la signora Paola Cares ha messo a disposizione una cesta di melograni per gli abitanti del posto.
“Prendine quanti vuoi, ma lasciami il cestino” è il tenero annuncio che accompagna il gesto di Paola, che ha deciso di condividere la frutta di stagione con la comunità. Lo ha fatto in silenzio, senza sbandierare la sua gentilezza, ma poi l’iniziativa è piaciuta e così ha deciso di scrivere sul gruppo di Collebeato, postando la foto della cesta e invitando gli altri a fare altrettanto. “Facciamo più atti di amore e generosità, senza ragione alcuna, a casaccio, a sconosciuti, solo per Amore”.
I melograni sono finiti in poco tempo, ma il gesto può essere replicato in ogni momento con prodotti diversi. L’idea di Paola è quella di creare “un’onda d’amore gratuito, una buona catena di Sant’Antonio”. I commenti, naturalmente, sono stati tutti positivi. E chissà se qualcun altro non seguirà l’esempio.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset