Il 4 maggio scorso, alla vigilia di TuttoFood, in una Milano particolarmente umida un panel composto da giornalisti enogastronomici guidato da Aldo Mazzini (assaggiatore professionista di olio ONAOO e capo panel del concorso), ha assegnato il Premio della Stampa scegliendo l’olio vincitore da una rosa di 24 prodotti. La selezione, in degustazione cieca, si è tenuta all’enoteca Ricerca Vini di via Vincenzo Monti. L’olio che ha vinto questa 10ª edizione è Primo Dop Monti Iblei dei Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi (RG).
È un concorso satellite dell’Orciolo d’Oro, il più antico concorso mondiale dedicato agli oli extravergine d’oliva di qualità provenienti da tutto il pianeta, ideato nel 1991 da Marta Cartoceti, che da 28 anni continua a essere mente e cuore della storica competizione dell’oro verde. Per il Premio della Stampa sono in lizza oli di altissimo livello già selezionati in altre sezioni del concorso (nazionali, certificati Dop e Igp italiani, biologici, internazionali), entrati in finale ma che non hanno raggiunto il podio.
Rispetto alle precedenti edizioni, la selezione del Premio della Stampa si è tenuta a Milano, in una delle più importanti vetrine enologiche della città, anziché nella sede storica, nell’antico borgo di Gradara, sulle colline marchigiane prossime alla riviera romagnola. “Abbiamo deciso di fare la selezione in una grande città e in mezzo ai vini per lanciare un messaggio”, spiega Marta Cartoceti, quest’anno affiancata dalla figlia e dal genero “per dare al concorso una maggiore visibilità in un contesto internazionale, per dare all’olio il rilievo di cui gode il vino e far capire che, come il vino, anche l’olio va abbinato nel modo giusto”. Un’altra importante novità è la decisione di premiare solo un olio, il vincitore assoluto, e non tre prodotti, uno per categoria (fruttato leggero, medio e intenso), come negli anni scorsi. Inoltre, è cambiata la scheda di valutazione. Punteggio sempre in centesimi ma scheda più articolata: armonia (con indicazione del punteggio) e i vari descrittori (carciofo, erbe aromatiche, mandorla, frutti di bosco, pomodoro, erba, piccante, pinolo, foglia, mela). Non solo: da questa edizione gli oli in degustazione non sono solo nazionali ma provengono da tutta la produzione dell’Emisfero Nord. E una svolta arriva anche dall’organizzazione: “Da quest’anno il futuro del concorso verrà curato da me proseguendo la tradizione di famiglia” anticipa Manuela Vigo, la figlia di Marta Cartoceti che nel suo nuovo impegno è affiancata dal marito Vincenzo Petisi. La premiazione dell’Orciolo d’Oro 2019 si è tenuta l’8 maggio sempre a Milano, nell’ambito di TuttoFood.
Premio della Stampa 2019, 10° edizione: Primo Dop Monti Iblei, Frantoi Cutrera, Chiaramonte Gulfi (RG)
Evo Nazionali
Fruttato Leggero
1° classificato: Electum, Azienda Agricola La Selvotta, Vasto (CH)
2° classificato: Angelicum Lux, Antico Frantoio Vallone, Alcamo (TP)
3° classificato: Messer Francesco 1640 Selezione, Malvetani Società Agricola, Stroncone (TR)
Fruttato Medio
1° classificato: I Grandi Oli Scisci Coratina, Azienda Agricola Uliveto,
Monopoli (BA)
2° classificato: Mimì Coratina, Azienda Agricola Donato Conserva, Modugno
(BA)
3° classificato: Cinque Colli Tonda Iblea, Azienda Agricola Cinque Colli,
Chiaramonte Gulfi (RG)
Fruttato Intenso
1° classificato: Classico, Azienda Quattrociocchi, Alatri (FR)
2° classificato: Vega, Fattoria Ambrosio, Castelnuovo Cilento (SA)
3° Classificato: Alba Picholine, Masseria Pezze Galere di Alba Guarini, Fasano
(BR)
Dop Garda e Dop Laghi Lombardi
Fruttato Leggero: Olio Extravergine di Oliva Villa Garda Orientale Dop, Turri F.lli, Cavaion Veronese (VR)
Fruttato Medio: Dop Garda Trentino, OlioCru, Riva del Garda (TN)
Fruttato Intenso: Uliva Dop Garda Trentino, Agraria Riva del Garda, Riva del Garda (TN)
Evo Internazionali (Emisfero Nord)
Fruttato Leggero
1° classificato: Cortijo El Puerto Coupage Temprano Organic, Empresa Ingeoliva S.L., Lora del Rio (Sevilla), Spagna
2° classificato: Gallo Reservam, Gallo Worldwide LDA, Lisboa, Portogallo
3° classificato: Gallo Colheita Ao Luar, Gallo Worldwide LDA, Lisboa,
Portogallo
Fruttato Medio
1° classificato: Valdenvero Organic, Sociedad. Coop. Olivarera de Valdepenas
“Colival”, Valdepenas (Ciudad Real), Spagna
2° classificato: El Empiedro, Sca Olivarera La Purisima, Priego de Córdoba
(Córdoba), Spagna
2° classificato: Oro del Desierto Coupage Organic, Empresa Rafael Alonso
Aguilera S.L., Tabernas (Almería), Spagna
3° classificato: Masía El Altet Special Selection, Empresa Masía El Altet S.L.,
Ibi (Alicante), Spagna
Fruttato Intenso
1° classificato: Tuccioliva, S.C.A. San Amador, Martos (Jaén), Spagna
2° classificato: Almaoliva Bio, Empresa Almazaras de la Subbética,
Carcabuey (Córdoba), Spagna
3° classificato: Oro Bailén Picual, Aceites Oro Bailén Galgón 99 S.L.,
Villanueva de la Reina (Jaén), Spagna
Evo Bio Nazionali
Fruttato Leggero
1° classificato: Tamìa Caninese Biologico, Società Agricola Sergio Delle Monache, Vetralla (VT)
2° classificato: Magisto, Azienda Agricola Sole di Cajani, Caggiano (SA)
3° classificato: Olio Extravergine di Oliva Biologico, Azienda Sandro Di Giacomo, Pianella (PE)
Fruttato Medio
1° classificato: Venus, Frantoio Hermes, Penne (PE)
2° classificato: 46° Parallelo Biologico, Agraria Riva del Garda, Riva del Garda (TN)
2° classificato: Ispiritu Sardu, Azienda Masoni Becciu, Villacidro (CA)
3° classificato: L’affiorante, Azienda Agricola Marfuga, Campello sul Clitunno (PG)
3° classificato: Villa Zottopera Bio, Azienda Agricola Rosso Giuseppe, Ragusa (RG)
Fruttato Intenso
1° classificato: Biologico, OlioCru, Riva del Garda (TN)
2° classificato: Masoni Becciu Biologico, Azienda Masoni Becciu, Villacidro (CA)
3° classificato: Superbo, Azienda Quattrociocchi, Alatri (FR)
Evo Dop e Igp Nazionali
Fruttato Leggero
1° classificato: Regio Dop Irpinia Colline dell’Ufita, Azienda Agrituristica Fontana Madonna, Frigento (AV)
2° classificato: Olio Extravergine di Oliva Villa Garda Orientale Dop, Turri F.lli, Cavaion Veronese (VR)
3° classificato: Agrestis NettarIbleo Bio Dop Monti Iblei Tonda Iblea, Agrestis Soc. Coop. Agricola, Buccheri (SR)
Fruttato Medio
1° Classificato: Algoritmo 2018 Dop Cilento, Azienda Agricola Nicolangelo Marsicani, Morigerati (SA)
2° classificato: Umbria Riserva Dop Umbria Colli Assisi Spoleto, Azienda Agricola Marfuga, Campello sul Clitunno (PG)
2° classificato: Dop Garda Trentino, OlioCru, Riva del Garda (TN)
3° classificato: FAM Dop Irpinia Colline dell’Ufita, Oleificio Fam, Venticano (AV)
Fruttato Intenso
1° classificato: Uliva Dop Garda Trentino, Agraria Riva del Garda, Riva del Garda (TN)
2° classificato: Le Case di Lavinia Dop Monti Iblei Monte Lauro, Società Agricola Vernera di Spanò & C., Buccheri (SR)
3° classificato: Magnete Dop Cilento, Azienda Agricola Pietrabianca, Casal Velino (SA)
Podio Assoluto
1° classificato: I Grandi Oli Scisci Coratina, Azienda Agricola Uliveto, Monopoli (BA), Italia
2° classificato: Classico, Azienda Quattrociocchi, Alatri (FR), Italia
3° classificato: Mimì Coratina, Azienda Agricola Donato Conserva, Modugno (BA), Italia
3° classificato: Valdenvero Organic Hojiblanco, Sociedad. Coop. Olivarera de Valdepeñas “Colival”, Valdepeñas (Ciudad Real), Spagna
Bio Internazionali (Emisfero Nord)
Fruttato Leggero
1° classificato: Cortijo El Puerto Coupage Temprano Organic, Empresa Ingeoliva S.L., Lora del Rio (Sevilla), Spagna
Fruttato Medio
1° classificato: Valdenvero Organic, Sociedad. Coop. Olivarera de Valdepeñas “Colival”, Valdepeñas (Ciudad Real), Spagna
Fruttato Intenso
1° classificato: Almaoliva Bio, Empresa Almazaras de la Subbética, Carcabuey (Córdoba), Spagna
Dop e Igp Internazionali (Emisfero Nord)
Fruttato Leggero
1° classificato: Acushla Gold Edition Dop Trás-os-Montes, Empresa Acushla S.A., Ervosa (Trofa), Portogallo
Fruttato Medio
1° classificato: El Empiedro Dop Priego de Córdoba, Sca Olivarera La Purísima, Priego de Córdoba (Córdoba), Spagna
Fruttato Intenso
1° classificato: Rincón De La Subbética Dop Priego de Córdoba, Empresa Almazaras de la Subbética, Carcabuey (Córdoba), Spagna
Monocultivar Internazionali (Emisfero Nord)
Fruttato Leggero
1° classificato: Cortijo El Puerto Oliana Organic Oliana, Empresa Ingeoliva S.L., Lora del Rio (Sevilla), Spagna
Fruttato Medio
1° classificato: Valdenvero Organic Hojiblanco, Sociedad. Coop. Olivarera de Valdepeñas “Colival”, Valdepeñas (Ciudad Real), Spagna
Fruttato Intenso
1° classificato: Tuccioliva Picual, S.C.A. San Amador, Martos (Jaén), Spagna
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset