È arrivato all’ottava edizione il primo festival di teatro interamente dedicato al cibo che inizia domenica 29 settembre e andrà avanti fino al 6 ottobre. Nato da un’idea di Davide Barbato per i Cuochivolanti, creato da Davide Barbato e Chiara Cardea, Play with Food è un evento artistico diffuso e inclusivo, per un confronto creativo e innovativo con il tema del cibo. Un rovesciamento perfetto di quel che ci dicevano da bambini “non si gioca con il cibo”: qui artisti e pubblico con il cibo ci giocano, recitano, suonano, creano. Il risultato è un ricco calendario di spettacoli, performance e momenti conviviali, dalle cene segrete alle colazioni cinematografiche.
Quest’anno il festival si allarga fuori Torino: a Moncalieri e ad Asti. Novità in prima assoluta il Pranzo e la Cena in silenzio, idea di Fabio Castello, un’esperienza immersiva e originale per 70 spettatori/ commensali, guidati da 8 performer in un vero e proprio rito del silenzio (2 performance, a pranzo, domenica 29 settembre al Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri, a cena, martedì 1 settembre alle 21 sul palco del Teatro Astra di Torino). Altra novità la serata dedicata al vincitore del primo premio di drammaturgia indetto da Play with Food nel 2018: La fauna batterica, opera grottesca-pop del giovane autore pugliese Antonio Casto, che sarà messa in scena in prima assoluta lunedì 30 settembre alle 19, nell’inconsueto scenario dell’Osteria Enoteca Rabezzana, storico locale torinese.
Tornano le Undeground Dinner, cene teatrali per piccoli gruppi di spettatori, programmate in luoghi segreti il cui indirizzo viene svelato solo ai partecipanti, poche ore prima dell’evento. Inizia Mariella Fabbris, mercoledì 2 ottobre alle 20, in un luogo segreto di Torino, con il suo Cibo Angelico, spettacolo di narrazione in cui l’attrice, armata di una valigia carica di patate e una borsa piena di farina, pomodori, formaggi, pesto e cannella, preparerà gli gnocchi per 30 spettatori, dando vita al racconto I volatili del Beato Angelico di Antonio Tabucchi, affidatole dall’autore stesso in cambio di una promessa: non stancarsi mai di raccontare storie, di “infilare parole come collane”.
È poi il turno di Terre Spezzate con la prima assoluta di Marinara, performance e cucina attraverso la pratica del LARP, acronimo per Live Action Role-Playing, ovvero gioco di ruolo dal vivo. Dodici giocatori-spettatori-commensali, invitati a calarsi nei panni dei membri di una famiglia di emigrati italiani che vive negli Stati Uniti, cucineranno e poi mangeranno insieme, esplorando, attraverso il potere evocativo del cibo, temi come l’identità e l’appartenenza culturale, la difficoltà di vivere lontano dalle proprie radici, i rapporti familiari (mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre alle 20 ad Asti, repliche a Torino, venerdì 4 e sabato 5 ottobre sempre alle 20). Terza Underground Dinner avrà protagonista Mali Weil, con Amare Alcibiade, una performance fra convivialità, filosofia e food design, con dieci commensali invitati a rievocare un simposio greco attraverso il dialogo filosofico alimentato dalla condivisione del cibo.
Accanto al teatro e alle cene teatrali, la musica: il musicista Fabio Bonelli con il suggestivo concerto di Musica da cucina, ovvero pentole, grattugie e mestoli accompagnati da chitarra, clarinetto e fisarmonica,un progetto che ha girato l’Europa ed è arrivato fino in Australia. Gran finale domenica 6 ottobre alle 21 al Teatro Vittoria, con Pasticceri, spettacolo ispirato al Cyrano de Bergerac di Rostand, trasferito all’interno di un laboratorio di pasticceria tra cioccolata, pan di Spagna, meringhe, torta russa, biscotto alle mandorle e bavarese… Delizie da condividere con il pubblico alla fine dello spettacolo. E poi l’aperitivo comico di giovedì 3 ottobre, dalle 18.30, al Caffè Moderno, la caffetteria del Tomato Backpackers Hotel, ogni sera l’Aperitivo speciale di Play with Food, sempre al Caffè Moderno, più la tradizionale Cinecolazione della domenica mattina, in una versione nuova, in collaborazione con Les Petites Madeleines (che organizza la Piccola Rassegna di Cinema di Buon nelle bocciofile della città): un brunch dedicato alla commedia all’italiana, domenica 6 ottobre alle 11 alla Bocciofila della Tesoriera. Una grande giocosa abbuffata.
a cura di Rosalba Graglia
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset