Il 31 dicembre si è tenuto, come di consueto, il discorso di fine anno del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Perché questa volta ne parliamo su Gambero Rosso? Perché, inaspettatamente, il presidente ha dato spazio anche a un progetto di ristorazione e inclusione, PizzAut, prima pizzeria in Italia gestito da ragazzi autistici.
Il discorso del presidente è stato il momento per parlare dei valori fondanti del nostro paese: solidarietà, uguaglianza, libertà, giustizia, pace e per sottolineare che «questi valori nel corso dell’anno che si conclude li ho visti testimoniati da tanti nostri concittadini». Da Cutro fino ai volontari che hanno spalato fango nei luoghi devastati dall’alluvione in Romagna, il presidente della Repubblica ha trovato spazio per menzionare anche il progetto PizzAut: «…gli ho letti negli occhi e nei sorrisi dei ragazzi con autismo che lavorano con entusiasmo a PizzAut, promossa da un gruppo di sognatori che cambiano la realtà».
La citazione ha emozionato il fondatore del progetto, Nico Acampora. In un post sul profilo ufficiale di PizzAut, Acampora ha scritto: «Siamo profondamente grati al presidente Mattarella per aver ricordato PizzAut nel suo intervento di fine anno. Il presidente ha spiegato di aver ritrovato negli occhi e nei sorrisi dei nostri ragazzi autistici i valori che fondano la nostra Repubblica e il nostro impegno quotidiano». E poi ha continuato: «E siamo grati al presidente perché ogni giorno risentiamo la forza, l’umanità e l’emozione degli abbracci che ha donato a me e a ciascuno dei nostri ragazzi quando è stato ospite a PizzAut nel mese di aprile».
Era lo scorso 2 aprile, l’occasione è stata l’inaugurazione della nuova pizzeria di PizzAut e per omaggiare il presidente era stata realizzata la pizza “Articolo 1” con prodotti provenienti da territori confiscati alla mafia.
L’idea nasce nel 2016 e si concretizza un anno dopo. Il fondatore è Nico Acampora, padre di un bambino autistico. L’impegno è quello di sensibilizzare al tema autismo con convegni e diffusione di informazioni, ma uno degli intenti principali era proprio quello di dare vita alla prima pizzeria gestita da personale autistico. Il primo locale arriva nel 2021 a Cassina de’ Pecchi, Milano, il secondo viene inaugurato a Monza nell’aprile del 2023.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset