Questa volta c’è chi ha battuto Gino Sorbillo sul tempo: a San Candido, in provincia di Bolzano, è arrivata al pizza Sinner! Nel paese di origine del tennista, la febbre Jannik ha colpito tutti, anche lo Sportcenter, locale del paese noto per le sue pizze, che ha pensato di ricreare la pizza in nome del tennista.
«I padroni hanno scelto questa pizza, non so se in passato la mangiava lui. Penso di sì», dice il pizzaiolo in un video pubblicato su La Repubblica quando gli viene chiesto il motivo dell’introduzione nel menu della pizza Sinner. Ma com’è fatta? La base è rossa, gli altri ingredienti sono: mozzarella di bufala, basilico, pomodorini, carciofi, prosciutto crudo.
Pasta al pomodoro e carote. Sono le due pietanze di cui si è parlato più spesso negli ultimi mesi in relazione al tennista. La prima per essere uno dei suoi piatti preferiti che mangia prima di una gara. In un’intervista, di cui abbiamo accennato qui, aveva dichiarato: «Tutto fa parte di un percorso, come la prima volta che cucini la pasta al pomodoro: sbagli il sale. Poi metti i pomodori freschi e il basilico. Devi stare attento a non esagerare. Il piatto non è ancora perfetto, ma sta andando nella giusta direzione».
Le carote, invece, sono legate alla sua vita “culinaria” all’interno di una gara: è noto l’episodio che diede il via al fenomeno dei Carota Boys, suoi seguaci, che coniarono questo termine dopo averlo visto sgranocchiare, in una gara, una carota. Dopo pasta al pomodoro e carote, attendiamo al varco Gino Sorbillo: si inventerà anche lui la pizza Sinner? Lanciamo il guanto di sfida: due ingredienti principali li suggeriamo noi, dunque, pomodoro e carote!
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset