Notizie / Attualità / Pizza Hero – La sfida dei forni. Gabriele Bonci racconta in tv il mestiere del fornaio

Tv

Pizza Hero – La sfida dei forni. Gabriele Bonci racconta in tv il mestiere del fornaio

8 puntate sul canale 9, tra intrattenimento e divulgazione. È il nuovo format tv che trasforma Gabriele Bonci in un Pizza Hero che si muove per l’Italia per raccontare un mestiere poco valorizzato, e sfidare i fornai a migliorarsi.

  • 28 Gennaio, 2019

Gabriele Bonci in tv

Per lui gli studi televisivi non sono una novità, perché già in passato Gabriele Bonci ha dimostrato di saper mettere la sua voglia di comunicare  al servizio di un pubblico ben più ampio di quello degli addetti ai lavori (ricordando che è anche uno dei maestri più attivi nel campo degli impasti: moltissimi sono gli allievi che hanno spiccato il volo con successo). All’epoca in Rai, ora sul Nove, stavolta il pizzaiolo romano torna sul piccolo schermo con un programma di cui è protagonista, cucito su misura per lui, con l’idea di unire intrattenimento e divulgazione. Pizza Hero – La sfida dei forni sarà in onda ogni lunedì alle 21.25, dal 28 gennaio per raccontare il mondo dei forni italiani, o almeno di quelli che hanno richiesto l’aiuto dell’ ”eroe della pizza”. Bonci, dunque, vestendo i panni di un inedito supereroe degli impasti raggiungerà in ogni puntata una città diversa per valutare l’operato di tre forni, scegliendo tra loro i due più meritevoli di scontrarsi nella sfida finale per conquistare un premio ambito: il restyling del negozio.

La sfida dei forni

Pizza Hero cerca così di conquistare un pubblico che ha dimostrato di saper apprezzare (e non mostra ancora segni di cedimento nonostante l’onnipresenza della cucina in tv) le competizioni a tema gastronomico, con l’accortezza però di far evolvere il format in una direzione che vuole premiare la professionalità e raccontare il lavoro artigiano (Drymedia, che produce la serie, ha all’attivo anche 4 Ristoranti, Cuochi d’Italia, Hell’s Kitchen). Non cuochi, né concorrenti amatoriali, ma panettieri che conoscono i sacrifici di un mestiere duro, fatto di tecnica, passione, orari improbabili, che necessariamente devono fare i conti con capacità di gestione imprenditoriale di un’attività che altrimenti rischia di diventare insostenibile, in un periodo storico che fa registrare una netta flessione della domanda di pane e prodotti da forno. Anche questo sarà il ruolo di Gabriele Bonci a confronto con i forni che prenderanno parte a ogni puntata (8 in tutto): raccontare di sé e del suo mestiere, condividere il suo percorso con chi è in cerca di consigli per ripartire con slancio.

Il valore di un mestiere

Il format –  un contest che indugia sui momenti di confronto, divulgazione e insegnamento – dovrebbe garantire al pizzaiolo di centrare l’obiettivo, offrendo al mondo degli impasti una vetrina importante in prima serata tv. Davanti alle telecamere Bonci assaggia, conosce gli sfidanti, li “interroga” sulla loro attitudine al mestiere. E prima del duello finale – che si svolge dopo il tramonto e per tutta la notte, quando tutti i panettieri d’Italia sono al lavoro – gli insegna qualcosa di nuovo, offrendogli una prospettiva più ampia sulle molteplici potenzialità della panificazione moderna. Dall’altro lato della tv, intanto, il pubblico avrà la possibilità di scoprire più a fondo un prodotto che spesso ci accontentiamo di conoscere in maniera superficiale, dandolo per scontato: il pane. Prima sfida: non farsi portare fuori strada dal nome del programma. Pizza Hero è il ruolo di cui è investito Gabriele Bonci per meriti conquistati sul campo, ma è sulla “sfida dei forni” che il format pone l’accento. E quindi su un’intera categoria professionale che merita di emergere per i valori che tramanda (a questo proposito, presto ci saranno bellissime novità anche sui “canali” del Gambero Rosso).

 

a cura di Livia Montagnoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset