Palombara Sabina è un paese di circa 13mila abitanti ed è considerato il cuore della bassa Sabina laziale. Se nell’ultima puntata di Con le mani in pasta – Storie di vita autentiche – il programma di Gambero Rosso Tv, in onda il mercoledì alle 21 su Sky 415 e 133 e sul canale 257 del digitale terrestre -, siamo stati in una frazione di Palombara, Cretone, dove nonna Luisa ha preparato i famosi ciammellocchi tradizionali, questa volta abbiamo raggiunto il centro urbano per conoscere una nuova nonna.
La protagonista della nuova puntata è nonna Valeria, 91 anni portati benissimo, campionessa di fettuccine, che lei chiama tagliolini «perché sono più sottili delle classiche fettuccine». Per tutta la vita, Valeria ha lavorato come sarta per abiti da uomo e da donna e nel tempo libero badava alla famiglia. Tra le sue specialità c’è la pizza fritta con lo zucchero.
Tutti i bambini del centro Italia (e non solo) hanno fatto merenda, almeno una volta nella vita, con la pizza fritta con lo zucchero e nonna Valeria la prepara per il pubblico di Con le mani in pasta – Storie di vita autentiche. Si tratta di base per pizza o pane, fritta in olio e condita con lo zucchero. Si procede mettendo sulla spianatoia la farina Petraviva 0102 per pizza a fontana, si pratica un buco al centro, si aggiunge il lievito di birra (mezzo panetto) e, con i rebbi di una forchetta, si scioglie il lievito in acqua.
A questo punto cominciare a incorporare la farina, aggiungere un goccio d’olio extravergine di oliva e continuare a impastare bene fino a ottenere un panetto liscio e compatto da far lievitare in una ciotola per circa due o tre ore. Quando la pasta sarà lievitata, friggere tutto in olio bollente: prendere un po’ di impasto, non eccessivo, della dimensione di un paio di noci, senza creare una forma prestabilita a quadrati o a palline, allargare con le mani e immergere la pizzetta nell’olio bollente. Dorare da entrambi i lati, poggiare su carta assorbente e, da calde, spolverare con zucchero bianco semolato di modo che lo zucchero aderisca bene alla pasta. Far raffreddare e mangiare.
Con le mani in pasta – Storie di vita autentiche va in onda su Gambero Rosso canali Sky 133 e 412 e in chiaro canale 257 del digitale terrestre dal 15 gennaio ogni mercoledì alle 21, dal giorno successivo le puntate si possono rivedere sulla nostra piattaforma gamberorosso.tv.
Il programma è realizzato in collaborazione con
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset