6 date tra le migliori pizzerie della Penisola, da luglio a novembre, con l’idea di raccontare un matrimonio fondato sulla versatilità della Falanghina del Sannio e sulla creatività dei maestri pizzaioli coinvolti. Si comincia a Roma, con Pier Daniele Seu.
Che accompagnare la pizza con un buon bicchiere di vino sia una pratica ormai diffusa – oltre il più classico dei cliché che vede ancora la birra al primo posto tra le preferenze degli italiani – è un merito di chi da tempo si spende per fare cultura del vino in pizzeria. Come il Consorzio Tutela Vini del Sannio, che non a caso è anche partner della guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso, e col suo presidente, Libero Rillo, è impegnato a valorizzare le etichette delle proprie cantine anche per la versatilità con cui si prestano all’abbinamento con le pizze dei maestri del settore. Espressione di un territorio vitivinicolo molto vocato della regione Campania – il Sannio nella provincia di Benevento, che vanta 11mila ettari di superficie vitata, pari al 64% dell’intera superficie viticola regionale – la Falanghina è uno dei vini bianchi più apprezzati d’Italia, e la sua versatilità garantisce l’abbinamento calibrato con farciture anche molto diverse tra loro.
Il matrimonio pizza e vino, del resto, si gioca sul fattore fondamentale dell’acidità, e il bianco da uve falanghina – che sia fermo, spumantizzato, o nella versione passito – permette di sostenere anche pietanze ricche di sapore, dalla pizza alla diavola, alla marinara alla classica margherita con mozzarella di bufala (quindi, per esempio, quelle legate alla tradizione della pizza napoletana). Ma al tempo stesso, grazie alla freschezza che gli dona il suo carattere agrumato, la Falanghina si presta pure all’incontro con farciture più creative. E dunque unisce l’Italia della pizza – che oggi si racconta in molteplici varianti, come ben dimostra la selezione della nostra guida – in nome di un connubio che vale la pena raccontare a tavola.
Nasce con questo intento il Pizza & Falanghina Tour che prenderà le mosse tra qualche settimana per coinvolgere il pubblico nella degustazione guidata di pizza d’autore ed etichette Falanghina del Consorzio Tutela Vini del Sannio, in collaborazione con il Gambero Rosso (un esperto della redazione vino sarà sempre presente alle serate per rispondere a domande e curiosità). Un percorso in sei tappe attraverso la Penisola, che toccherà alcune tra le migliori pizzerie selezionate dalla guida Pizzerie d’Italia. E con la complicità dei pizzaioli, al lavoro per studiare l’abbinamento migliore tra le loro creazioni e tre tipologie di Falanghina del Sannio (ferma, spumante o passito), guiderà i commensali attraverso un’esperienza di gusto che mette d’accordo qualità e accessibilità.
Hanno sposato il progetto, e saranno protagonisti della prima edizione del tour, Pier Daniele Seu (Seu Pizza Illuminati a Roma), Andrea Godi (400 Gradi, Lecce), Francesco e Salvatore Salvo (dell’omonima pizzeria napoletana, nella sede in centro città, sulla Riviera di Chiaia), Gino Sorbillo (da tempo sostenitore dell’abbinamento pizza e Falanghina, il pizzaiolo campano ospiterà la serata da Lievito Madre al Duomo a Milano), Renato Bosco (presso l’insegna storica di San Martino Buon Albergo – Verona) e Lorenzo Sirabella (Dry, di nuovo a Milano, per concludere il tour). La manifestazione itinerante si articolerà in due tranche, con le prime due tappe in arrivo all’inizio dell’estate e il resto del tour in ripresa dalla fine di settembre e fino alla metà di novembre, secondo il calendario che iniziamo a svelarvi, in attesa che tappa dopo tappa sia disponibile il dettaglio (presentazione dei protagonisti e menu) delle singole serate. Dunque, ricordando che ogni cena si prenota direttamente ai recapiti delle pizzerie coinvolte, la line up di Pizza & Falanghina Tour sarà così declinata:
– Seu Pizza Illuminati | Roma | 4 luglio
– 400 Gradi | Lecce | 18 luglio
– Francesco e Salvatore Salvo | Napoli | 26 settembre
– Lievito Madre al Duomo | Milano | 10 ottobre
– Renato Bosco – San Martino Buon Albergo – Verona | 29 ottobre
– Dry Milano | Milano | 14 novembre
Ognuno dei pizzaioli studierà cinque assaggi di pizza in abbinamento ad altrettante etichette presentate dal Consorzio.
Per prenotare è necessario contattare le pizzerie protagoniste (posti limitati).
Falanghina del Sannio: colore giallo paglierino; odore: fine, floreale, fruttato; sapore: secco, fresco, equilibrato, ideale con piatti a base di pesce, paste e carni bianche (Ingredienti ideali per pizza in abbinamento – pomodorini gialli del piennolo, mozzarella di bufala, funghi ecc).
Falanghina del Sannio spumante: fine e persistente; odore: fine, floreale, fruttato, fragrante; si presenta nelle tipologie extra brut, brut ed extra dry. (Ingredienti ideali per pizza in abbinamento – salumi e fritti).
Falanghina del Sannio passito: colore giallo dorato. odore: intenso, con richiami alla frutta secca o all’albicocca. Amabile o dolce, è ideale con la caprese o con biscotti alla mandorla (Ingredienti ideali per pizza in abbinamento – cioccolato, frutta a polpa gialla, mandorle ecc).
Cominciamo con il menu speciale ideato dal giovane Pier Daniele Seu per la serata romana, che apre le danze il 4 luglio (ed è già prenotabile): “Ho scelto di comporre una degustazione basata sui ricordi delle mie estati al mare, giocando con alcune trovate pop sul filo di una freschezza d’abbinamento con le etichette proposte durante la cena”, racconta il pizzaiolo e patron della pizzeria romana che abitualmente propone ai suoi ospiti una carta dei vini che non sfigura accanto alla selezione di birre sempre disponibile. Si gioca, dunque, com’è consuetudine di Pier Daniele, su invenzioni che pescano nell’immaginario collettivo, ma spesso si presentano in tavola in modo inaspettato. E la sorpresa sarà l’elemento costante di una serata che si ripromette di essere unica.
Questo il menu, con relativi abbinamenti e chiusura in dolcezza (ma sempre a base di pizza!):
1° pizza
Un pranzo al mare
Abbinamento: Falanghina del Sannio spumante
2° pizza
Puttanesca
Abbinamento: Falanghina del Sannio spumante
3° pizza
Ricordo di prosciutto e melone
Abbinamento: Falanghina del Sannio
4° pizza
15 agosto
Abbinamento: Falanghina del Sannio
5° pizza (dolce)
Solero
Abbinamento: Falanghina del Sannio Passito
Prezzo: Euro 32
Per partecipare alla cena è necessario prenotare contattando il locale:
Seu Pizza Illuminati – Roma – via Angelo Bargoni, 10
Tel. 065883384 | seu-pizza-illuminati.business.site
> GLI APPUNTAMENTI DI PIZZA & FALANGHINA TOUR
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset