La cucina è ormai sistemata, i regali di mamma e suocera posizionati in bella vista all’ingresso, e il divano ereditato dagli ex inquilini è comodo abbastanza per fare scorpacciate di serie TV e patatine. Insomma, è tutto pronto per cominciare la convivenza, e magari prendere anche qualche chilo.
Ormai si fa fatica a tenere il conto degli studi che parlano della relazione tra amore e cibo. O meglio, amore e peso: la scienza si è espressa più volte, sembra che una relazione felice porti le persone a ingrassare più in fretta. Lo ha dimostrato l’Università del Queensland in Australia, che per dieci anni ha esaminato 6.500 donne, rivelando che quelle sposate tra i 20 e i 30 anni tendevano a ingrassare il 30% in più rispetto alle loro coetanee single.
E poi ancora la Southern Methodist University di Dallas, che ha analizzato lo stile di vita di 169 coppie appena sposate, registrando un aumento di peso sia negli uomini che nelle donne. Quasi due chili l’anno in più, 1.8 per la precisione. Il motivo? Sicuramente l’atmosfera rilassata e l’assenza di ansia contribuiscono ad aumentare l’appetito, sentirsi amati rassicura e spesso può portare anche a trascurarsi un po’, magari abbandonando lo sport o le sane abitudini di un tempo.
Ma c’è di più: quando due individui cominciano a condividere la quotidianità, tutto cambia. Bisogna far combaciare orari (finendo spesso per cenare fin troppo tardi), gusti, esigenze, consuetudini, abbracciando le abitudini dell’altro e facendo valere i propri bisogni. Un compromesso continuo, anche a tavola, che alle volte può portare ad assumere comportamenti alimentari svantaggiosi. I ritmi di vita sempre più frenetici, infine, finiscono spesso per spingere gli innamorati a ricorrere a food delivery e take-away.
E poi quale coppia, nel suo primo nido d’amore, non ha trascorso almeno una serata sul divano a mangiare la pizza scorrendo i titoli di Netflix?
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset