Notizie / Attualità / La pillola che vibra nello stomaco e fa dimagrire

Alimentazione

La pillola che vibra nello stomaco e fa dimagrire

Ancora in fase sperimentale, Vibes è stata testata sui maiali con successo. Effetti collaterali? Nessuno, ma è ancora presto per pensare di trovarla in farmacia

  • 17 Gennaio, 2024

Nei maiali riduce del 40% l’assunzione di cibo senza causare effetti collaterali evidenti, e così ora si pensa di usarla anche per gli esseri umani: è Vibes, la pillola che vibra, stimolando le terminazioni nervose dello stomaco, e comunicando così al cervello che il corpo è ormai sazio.

La pillola dimagrante vibrante

Presentata su Science Advances, la pillola è stata ideata da un gruppo di ricercatori guidato da Shriya Srinivasan, ingegnere biomedico dell’Università di Harvard, e Giovanni Traverso, gastroenterologo e ingegnere biomedico del Massachusetts Institute of Technology. «I dati sembrano molto convincenti» ha commentato Guillaume de Lartigue, neurobiologo del Monell Chemical Senses Center, che ha definito l’approccio «credibile e ingegnoso». Funziona così: lo stomaco si distende durante i pasti, stimolando le terminazioni nervose nella parete dell’organo, che inviano dei messaggi al cervello. Sono segnali di sazietà, che ci spingono a smettere di mangiare.

Credit: Courtesy of the researchers, MIT News

Come funziona la pillola vibrante

Per curare l’obesità, i ricercatori hanno voluto sfruttare questo meccanismo, e dopo una serie di esperimenti sono arrivati a creare Vibes, che racchiude un piccolo motore e una batteria. All’interno, c’è un gel che si scioglie entrando a contatto con il liquido dello stomaco: quando questo accade, il motore inizia a girare e la pillola si agita per 38 minuti. Queste vibrazioni stimolano le terminazioni nervose e segnalano la fine del pasto. Gli esperimenti sono stati condotti su maiali di peso e altezza più simile possibile a quelli degli esseri umani, e hanno rivelato che i maiali che avevano ricevuto la pillola mangiavano circa il 40% in meno rispetto agli altri.

Non sono stati rilevati particolari effetti collaterali, per il momento. Se prodotta su larga scala, la pillola dovrebbe costare tra 1 un centesimo e 1 dollaro, ma ancora non ci sono basi sufficienti affinché il nuovo medicinale venga somministrato anche agli umani.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset