Piazzetta Milù a Castellammare di Stabia prende la seconda Stella Michelin 2024: come si mangia nel ristorante che ha conquistato anche le Due Forchette Gambero Rosso e il punteggio di 83 centesimi sulla guida Gambero Rosso? Ve lo diciamo noi. Intanto, lo chef Micol Izzo conquista anche il premio Young Chef
Ecco un caso in cui i giovani sono più veloci del territorio in cui vivono. La loro maturità è evidente. E l’esperienza vale il viaggio. Una squadra tosta, padre, madre e tre figli, oltre al personale, regge la barra, puntando su una cucina di ricerca. L’Evoluzione, il percorso icona, è articolato in quattro servizi: all’ingresso, benvenuto con Kombucha allo zafferano; in cantina, aperitivo vegetale in sei passaggi; in “piazzetta” (la sala principale), il cuore del menu tra primi, secondi e dessert, sempre con una partecipazione vegetale importante. Infine, da gustare a casa: cadeau di pastiglie di cioccolato bianco con aneto e pepe rosa. Maicol, il giovane chef, è padrone di tecniche sofisticate e portatore di idee innovative. Emanuele, affermato sommelier, gestisce una cantina da circa 5000 bottiglie, mentre Valerio si alterna nella sala e nel nuovo “champagne & secret bar”, Shub Sorrento. Michele e Lucia, i genitori, possono decisamente essere orgogliosi dei loro ragazzi.
Castellammare di Stabia (NA) – c.so A. De Gasperi, 23 – 081 8715779 – http://piazzettamilu.it/
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset