È cominciata il 30 ottobre e proseguirà fino al 12 novembre, l’intensa campagna di promozione del turismo della Liguria, che ha scelto come destinazione l’Inghilterra. Il simbolo? Naturalmente, il pesto alla genovese, specialità che più di tutte ha fatto conoscere la cucina regionale nel mondo.
A raccontare la bellezza del territorio, e soprattutto dei suoi sapori, uno spot all’aeroporto di Heathrow a Londra, tutto dedicato alla salsa verde più famosa di sempre. Un’iniziativa che fa parte del più ampio progetto #Pesto Masterpiece of Liguria, pensato in occasione della fiera del turismo mondiale Wtm – World Trade Market, in scena nella capitale britannica dal 6 all’8 novembre.
Naturalmente, la Liguria sarà presente alla manifestazione, e ha pensato bene di rendere evidente la sua partecipazione con un’installazione gigante nel cuore della città: un mortaio alto 6 metri e largo 8, montato su una chiatta che in occasione dell’evento navigherà le acque del Tamigi, dai Royal Docks al cuore di Londra, fino al Big Ben.
L’obiettivo? Far diventare la Liguria una destinazione ancora più gettonata: in fondo, stiamo parlando della “meta perfetta per ogni tipo di turista” come l’ha definita il governatore Giovanni Toti, convinto che il territorio sappia “soddisfare le esigenze e le aspettative di tutti”. Anche grazie all’enogastronomia e “la qualità dei suoi prodotti, frutto di una terra piccola, difficile da lavorare, ma ricchissima”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset