Notizie / Attualità / La pescheria Luciani di Suburra esiste davvero? Il mistero dei manifesti comparsi in tutta Roma

Serie tv

La pescheria Luciani di Suburra esiste davvero? Il mistero dei manifesti comparsi in tutta Roma

I cartelli non pubblicizzano una nuova attività aperta in città: il locale è uno dei luoghi simbolo di “Suburræterna”, spin-off della famosa serie tv di Netflix

  • 16 Novembre, 2023

La pescheria che vuole prendersi tutta Roma”: è il messaggio che si legge in uno dei tanti manifesti comparsi in città negli ultimi giorni, accompagnati da immagini di pesci e crostacei su sfondo nero. “Noi la concorrenza la facciamo fuori”, è scritto in un altro. Di cosa si tratta? Sui cartelli si legge dell’inaugurazione, il 15 novembre, della pescheria Luciani. Una nuova attività che ha aperto in città dunque? Cercando su Google, però, è impossibile localizzarla. E gli appassionati di Suburra avranno già capito il perché. La pescheria Luciani, infatti, è una delle location centrali di “Suburræterna”, spin-off della celebre serie liberamente ispirata al romanzo omonimo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, disponibile su Netflix dal 14 novembre. Si tratta dell’attività di famiglia di tre nuovi personaggi della serie: i fratelli Damiano, Giulia e Cesare Luciani. 

Il party in pescheria 

Foto dal profilo Instagram di Netflix Italia

Un modo originale di attirare l’attenzione dei passanti e promuovere la serie, quindi. Ma perché sui cartelli è scritta la data del 15, se la serie è uscita sulla piattaforma di streaming il giorno prima? Il mistero è presto svelato: la data fa riferimento all’evento di lancio di “Suburræterna” che si è svolto il 15 novembre al Nur Bar in largo del Teatro Valle 7 a Roma. Per l’occasione, nel locale sono stati ricreati gli ambienti della pescheria dei fratelli Luciani. Come anticamera di un party animato dalla musica di Venerus, a cui ha partecipato il cast di Suburræterna, da Filippo Nigro (Amedeo Cinaglia nella serie) a Giacomo Ferrara (Alberto “Spadino” Anacleti). All’evento sono stati invitati influencer, content creators e un gruppo di 50 fan della serie, i primi a rispondere alla call to action lanciata nelle scorse settimane sui canali social di Netflix per invitare gli appassionati a un party dedicato a “Suburræterna”. 

I nuovi personaggi di Suburræterna

Perché è stata scelta proprio la pescheria Luciani per questa originale azione di promozione della serie Netflix? Semplice: si tratta di uno dei luoghi simbolo dello spin-off di Suburra, attorno a cui ruotano le vicende dei tre nuovi protagonisti: Damiano, Giulia e Cesare Luciani. Insieme hanno visto morire la madre per mano del boss Manfredi Anacleti e da allora hanno dovuto cavarsela da soli, mandando avanti la pescheria di famiglia e arrangiandosi con piccoli traffici. 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset