“Un bravo ristoratore deve essere in continuo movimento, alla scoperta del mondo per rintracciare stili e tendenze del gusto. Questo ti permette di stimolare la creatività, elaborare nuove idee al passo coi tempi”. Parole di Emanuele Cozzo, ideatore e gestore ancora oggi del Bistrot del Flaminio inaugurato nel novembre 2012 e aperto ufficialmente nel giugno successivo. Un concept basato su una cucina contemporanea e aperta al mondo, ma fatta con produzioni italiane di filiera che nella precedente vita ha visto protagonista ai fornelli Kotaro Noda, chef di rango che qui ha portato il suo stile molto personale, open mind ma sempre sulla base di prodotti italiani.
Oggi ai fuochi opera Giacomo Zezza, autore di piatti fra tradizione e innovazione concepiti su una base di sostenibilità e stagionalità grazie all’orto di proprietà. Ci saranno due menu degustazione (“I 10 anni” con 5 portate a 75 euro e “PrimaVera” con 8 portate a 95 euro) più una carta stringata con dessert dove si giocherà di fantasia, oltre al tagliere di formaggi a fine pasto. Ai vini e in sala, invece, il maître e sommelier Nicola Bacalu.
Nello spazio rinnovato trova posto una trentina di coperti con sedute a poltrona color marrone, tavoli in legno e bancone in marmo, pareti verdi che si alternano alle mattonelle a vista in un ambiente minimal studiato per mettere in risalto i piatti.
Foto @Andrea Di Lorenzo
Bistrot 64 – Roma – via Guglielmo Calderini 64 – www.bistrot64.it
chiuso domenica e lunedì; aperto solo a cena tranne venerdì e sabato.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset