Quando si va a mangiare al ristorante il pane e il vino sono molto spesso le prime cose che arrivano al tavolo. E non è un caso, almeno per il neuroscienziato americano Daniel Amen, secondo cui questa scelta avrebbe una funzione ben precisa: far ordinare più piatti.
In un video pubblicato sul profilo TikTok di neurolab_, che ha totalizzato quasi due milioni di visualizzazioni, Amen spiega: «Quando vai in un ristorante, la prima cosa che fanno è portare il pane al tavolo e chiederti se vuoi dell’alcol, perché entrambi agiscono sul lobo frontale. Ed entrambi rendono più probabile che tu ordini di più e spenda più soldi al ristorante».
Il lobo frontale è, infatti, la parte del cervello umano coinvolta in tutti i tipi di funzioni di ordine superiore: come la pianificazione, la risoluzione dei problemi, la motivazione, il giudizio, il comportamento sociale e il controllo degli impulsi.
Nel video, il neuroscienziato continua spiegando che il pane è un investimento per i ristoratori, perché porta «un picco di zucchero nel sangue che poi spinge la serotonina nel cervello e rende più felici».
Secondo Amen, dunque, sia il pane che il vino agirebbero sul lobo frontale del cervello, influenzando anche il numero di piatti scelti dal menù dei ristoranti. I clienti, resi più contenti dal pane e dal vino sarebbero propensi a ordinare di più, pagando un conto più salato.
Foto di Boshoku
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset