Peck, la celebre gastronomia d’alto livello di Milano ci racconta come si è organizzata nelle lunghe settimane di lockdown.
Il ricorso al delivery e la sua organizzazione (interna o usare una piattaforma?); la rinuncia forzata del business della ristorazione, la suddivisione dei ricavi tra il mondo dei ristoranti e il mondo della gastronomia che è l’originario core business dell’azienda; la gestione dei punti vendita, sia quello grandissimo di Via Spadari, sia quello piccolissimo di Porta Venezia, sia quello (che in queste settimane ha chiuso) aperto in CityLife; gli spazi all’aperto.
Peck delivery
Parlare con Leone Marzotto – amministratore delegato di Peck, la storica gastronomia di Milano – è interessante perché permette di ragionare sulle dinamiche di consumo della città in generale e tutte le sue articolazioni. E ci si può addentrare senza reticenze anche in questioni numeriche, come il fatturato ad esempio. “Le gastronomie, anche grazie al delivery, sono scese solo del 30%” ci spiega Marzotto “certo poi con la chiusura totale della ristorazione siamo arrivati ad un 50% complessivo di calo”.
L’intervista è stata girata qualche giorno fa e dunque ci sono delle considerazioni superate sulla riapertura e sulle relative norme. Ma restano tanti spunti davvero molto interessanti. Inclusa l’anticipazione sulle nuove aperture con qualche piccolo cambio di strategia rispetto all’ultima nostra intervista di ormai tre anni fa: “a Milano non è saturo il brand Peck e io credo che prima di aprire all’estero apriremo qualcosa ancora a Milano”. Ma per tutti i dettagli su queste aperture e su molto altro vi dovete ascoltare il filmato qui sopra.
A cura di Massimiliano Tonelli
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset