La novità di quest’anno si chiama La Festa dei Granai, l’evento di Molino Dallagiovanna che celebra la ripartenza dopo la pausa estiva, nel periodo in cui il grano è pronto per essere macinato, dopo aver riposato 40 giorni dopo la raccolta estiva. Un appuntamento nato per valorizzare il legame con il territorio – quello di Gragnano Trebbiense in provincia di Piacenza – e la pratiche agricole.
L’evento, in programma il 9 settembre presso la sede del Molino Dallagiovanna, ha l’obiettivo di far conoscere prodotti e produttori locali, quei coltivatori cui è dedicato il premio Chicco d’Oro, destinato al migliore agricoltore che si è distinto nella produzione di determinate categorie di grano. Del resto siamo a Gragnano Trebbiense, nel cuore della Wheat Valley, da sempre fortemente connesso al grano e ai granai come lascia intuire il nome stesso del la località e la spiga presente nello stemma comunale.
Non è un caso, quindi, che tra i piatti tipici del territorio ci sia anche la torta Spisigona, un dolce a base di farina, burro, uova e zucchero a cui il Comune di Gragnano Trebbiense nel 2015 ha attribuito il marchio De.Co. (Denominazione Comunale). È solo una delle specialità valorizzate in occasione della festa.
Una giornata articolata in diversi momenti, in cui trovano spazio anche le attese finali di Pastry Bit Competition e Pizza Bit Competition, le sfide rivolte ai professionisti dell’arte bianca di oggi e di domani, presentate da Andrea Mainardi e Daniele Persegani, chef e noti volti televisivi cui spetta il compito di condurre le gare, in cui si confrontano 9 finalisti ognuna, valutati da due giurie composte da esperti del settore, blogger e giornalisti, tra cui rappresentanti del Gambero Rosso. Uno dei partner dell’evento, insieme alla radio ufficiale dell’evento, RDS 100% Grandi Successi e Cast Alimenti.
La seconda edizione della Pizza Bit Competition ha visto anche quest’anno fronteggiarsi oltre 100 pizzaioli in diverse tappe distribuite su tutto il territorio nazionale, nella competizione che ha portato alla selezione dei 9 finalisti che, nelle diverse sfide, hanno convinto la giuria sulla loro competenza in termini di impasti, topping, cotture che ognuno di loro ha presentato (e anche la presentazione del piatto finale e la professionalità del candidato è stata parte integrante della valutazione) nel corso delle selezioni regionali e delle semifinali. Nella sfida finale per il titolo di Dallagiovanna Pizza Ambassador 2024, ovvero il volto ufficiale del Molino per il settore pizza in Italia e nel mondo, il confronto avverrà sulla più tradizionale delle pizze, la Margherita. Invece per quanto riguarda gli sponsor tecnici, Zanolli Forni, garanzia del Made in Italy in Italia e all’estero che da 70 anni progetta e produce forni e macchine per pizzerie, pasticcerie e panifici, ha affiancato Molino Dallagiovanna in Pastry Bit Competition mentre Moretti Forni, azienda leader per le tecnologie di cottura dei prodotti lievitati, lo ha affiancato nella gara della pizza.
Informazioni: https://www.dallagiovanna.it/pizzabitcompetition2
Alla ricerca de grandi maestri del dolce, la Pastry Bit Competition è arrivata alla sua fase finale, quella che eleggerà Dallagiovanna Pastry Ambassador 2024, volto ufficiale del Molino per il settore pasticceria in Italia e nel mondo. Questa ultima sfida verte sul re dei lievitati, il dolce che negli ultimi anni ha conquistato pasticceri, ma anche lievitisti e chef, oltre che golosi di tutto il mondo: il Panettone, vera opera d’ingegneria pasticcera. A sancire il vincitore, la giuria capitanata dal maestro Leonardo Di Carlo, pioniere della Pasticceria Scientifica, e che vede la partecipazione del Gambero Rosso in qualità di media partner.
Informazioni: https://www.dallagiovanna.it/pastry-bit-competition
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset