Notizie / Attualità / Il pastificio Rummo boicottato sui social dopo la visita di Salvini (che non ha ancora capito nulla sulla farina di insetti)

imprese

Il pastificio Rummo boicottato sui social dopo la visita di Salvini (che non ha ancora capito nulla sulla farina di insetti)

La Rummo fa i conti con la delusione dei consumatori dopo la visita del vicepremier e ministro delle Infrastrutture

  • 22 Gennaio, 2024

Non c’è pace per Rummo. Dopo l’alluvione che nel 2015 ha colpito il territorio di Benevento, il pastificio si ritrova ad affrontare una nuova bufera, stavolta mediatica: la visita di Matteo Salvini in azienda non è passata inosservata (la foto con cuffietta e camice non poteva mancare sui profili social del vicepremier) e il pubblico non ha gradito. Ironia della sorte, proprio quei social network che un tempo avevano permesso al pastificio di rimettersi in piedi al grido di #saverummo, oggi si uniscono per boicottare il brand.

La visita di Salvini al pastificio Rummo

Come testimonial, di certo, Salvini non è il massimo. Se fino a poco tempo fa gli italiani spingevano per acquistare il più possibile la pasta Rummo, promuovendola anche nelle mense scolastiche, oggi sotto le ultime foto condivise dal pastificio su Instagram gli utenti si danno il cambio con commenti ironici che mostrano una grande delusione. Il confronto con La Molisana è immediato, sono tante le persone che tirano in ballo altri marchi in segno di vendetta. Un atteggiamento inspiegabile per Cosimo Rummo, che al Corriere del Mezzogiorno ha dichiarato: «Il ministro delle Infrastrutture viene a fare investimenti a Benevento, chiede di venire a visitare lo stabilimento, non capisco cosa vogliano: dovevo chiudergli la porta in faccia? Non capisco».

«Alla faccia di quelli che vogliono la farina di insetti»

Su X (ex Twitter) gli utenti si sono scatenati, l’hashtag #rummo è in tendenza, ma soprattutto è comparso il #boicottaRummo, oltre a immagini create con l’intelligenza artificiale, come il ponte di Messina fatto di pasta. Il video condiviso su TikTok dal politico leghista ha raccolto, poi, anche altre offese: la descrizione di Salvini parte con la solita battaglia per il made in Italy: «Alla faccia di quelli che vogliono la farina di insetti, quelli che a Bruxelles combattono la dieta mediterranea» dimostrando ancora una volta di avere le idee poco chiare, quando si parla di cibo (del resto, è stata sempre la Lega a intraprendere una ridicola lotta al meat sounding).

Il video si conclude con un prevedibile «Evviva l’Italia, viva la nostra qualità». C’è da augurarsi, però, che il vicepremier non faccia visita in altre aziende, altrimenti di prodotti made in Italy ne resteranno ben poco.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il pastifici...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset