Notizie / Attualità / Nella settimana di Pasqua le galline fanno gli straordinari: consumeremo uova per 130 milioni di euro

carrello della spesa

Nella settimana di Pasqua le galline fanno gli straordinari: consumeremo uova per 130 milioni di euro

Nella Settimana Santa è stimato un consumo di circa sei uova a persona per un valore pari a 130 milioni di euro

  • 26 Marzo, 2024

Centotrenta milioni di euro di uova. A leggere queste cifre vengono alla mente le uova bio e gourmet di Paolo Parisi, quelle di cioccolato giganti, o l’opera di premiati maître chocolatier. E invece no, parliamo di uova di gallina qualsiasi, del supermercato, o anche del discount. Gli italiani ne mangiano 227 all’anno pro capite, considerando quelle consumate direttamente in casa e quelle utilizzate dall’industria alimentare. Ma nella sola settimana di Pasqua si stima che andremo a mangiare sei uova di gallina a testa. A diffondere questi dati è Unaitalia, l’associazione di rappresentanza della produzione avicola nazionale.

cesto di uova di gallina

Molte più uova di gallina a Pasqua

Questo dato è sostenuto dalla tradizione. Nel carrello della spesa pasquale degli Italiani, le uova sono protagoniste di molte ricette tradizionali di ciascuna regione. In particolare nelle regioni centro-meridionali, sulla tavola delle feste si fa grande uso di uova di gallina. Nel Lazio, per la colazione di Pasqua insieme al salame corallina, si mangiano le uova sode, spesso decorate. Le uova sono inoltre al centro delle tavole pasquali che spaziano dalla Torta Pasqualina ligure con le sue trentatré sfoglie della ricetta originale in omaggio agli anni di Cristo e farcite con uova, bietole fresche e ricotta; al grande lievitato umbro soffice e insaporito con pecorino, ossia la Pizza (o crescia) al Formaggio, nel cui impasto originale nato nei monasteri, c’erano ben 40 uova a simboleggiare i giorni di Quaresima.

Più a sud, regna il Casatiello campano con le uova intere ingabbiate da strisce di impasto a forma di croce. In Sicilia ci sono i Cuddura cull’ova, farciti di uova col guscio; in Sardegna i Coccoi con s’ou (pane con uovo incastonato). Le Marche a Pasqua mettono in tavola i Piconi (deliziosi ravioli rustici di pasta fresca all’uovo, farciti con un morbido ripieno a base di formaggio e uovo) e l’immancabile Frittata al Mentastro, una varietà di menta selvatica tipica della campagna marchigiana.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia