È la gola il vizio più pericoloso. Lo dice Papa Francesco in occasione della tradizionale Udienza Generale del mercoledì, «sta uccidendo il pianeta». Da una prospettiva sociale, se «il peccato di chi cede davanti ad una fetta di torta, tutto sommato non provoca grandi mali», invece «la voracità con cui ci siamo scatenati, da qualche secolo a questa parte, verso i beni del pianeta sta compromettendo il futuro di tutti».
ANSA/Maurizio Brambatti
Bergoglio nell’Aula Paolo VI, continuando sul ciclo di catechesi su “I vizi e le virtù”, ha incentrato la sua riflessione sul peccato di gola, avendo cura di porre l’attenzione su un’ingordigia interiore, e non sul cibo in sé, ma «sulla nostra relazione con esso», poi ha ricordato all’assemblea che gli antichi Padri chiamavano il vizio della gola gastrimargia, termine che si può tradurre con “follia del ventre”. Di qui la forte denuncia della dimensione “sociale” del vizio della gola.
«Ecco dunque il grande peccato, la furia del ventre, abbiamo abiurato il nome di uomini, per assumerne un altro, “consumatori”». E di conseguenza la riflessione è che «si mangia troppo, oppure troppo poco, spesso si mangia nella solitudine» e «si diffondono i disturbi dell’alimentazione: anoressia, bulimia, obesità…», condizioni che il Pontefice descrive come «spesso dolorosissime, per lo più legate ai tormenti della psiche e dell’anima». «Quando una persona non ha una relazione ordinata con il cibo, guardate come mangia: lo fa di fretta, con la voglia di saziarsi ma mai si sazia. Non ha un buon rapporto con il cibo, è schiavo del cibo».
L’alimentazione, ha poi rimarcato Bergoglio, «è la manifestazione di qualcosa di interiore: la predisposizione all’equilibrio o la smodatezza; la capacità di ringraziare oppure l’arrogante pretesa di autonomia; l’empatia di chi sa condividere il cibo col bisognoso, oppure l’egoismo di chi accumula tutto per sé». Insomma, «Dimmi come mangi, e ti dirò che anima possiedi».
Concludendo, Papa Francesco ha detto, «Siamo fatti per essere uomini e donne ‘eucaristici’, discreti nell’uso della terra, e invece il pericolo è di trasformarsi in predatori, e adesso ci stiamo rendendo conto che questa forma di “gola” fa tanto male al mondo».
Chissà cosa ne pensano i lussuriosi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset