Notizie / Attualità / Pantaloncini vietati e mai in ciabatte. Il dress code (estivo) a tavola secondo la super maitre

Dress code

Pantaloncini vietati e mai in ciabatte. Il dress code (estivo) a tavola secondo la super maitre

Come ci si deve vestire al ristorante d'estate? Banditi infradito e pantaloncini da mare, e pure certi tacchi. Ecco qualche consiglio di stile da una delle maitre più eleganti e brave d'Italia, Mariella Organi de La Madonnina del Pescatore a Senigallia.

  • 30 Luglio, 2023

Capita al telefono che alcuni uomini mi chiedano “posso venire con i pantaloni corti?” Io solitamente rispondo “certo, solo se ha delle bellissime gambe”. Insomma d’estate si cerca di non essere eccessivamente severi e di concedere l’uso del buonsenso”, spiega Mariella Organi, da sempre il volto di sala, professionale, elegante ed empatico, de La Madonnina del Pescatore a Senigallia.

Mariella Organi

Foto di Brambilla Serrani

“Per gli uomini, un pantalone lungo di tela in cotone o lino, una bella camicia, non credo siano affatto ingombranti in un bagaglio”. In generale Mariella consiglia di vestirsi con sobrietà e cura, insomma, come sempre in ambienti pubblici e condivisi. Ma per gli uomini ci sono capi d’abbigliamento sconsigliati? “Ciabatte e pantaloncini da mare!”, in questo caso la maitre è categorica. Chiaramente stiamo parlando di un ristorante con Tre Forchette del Gambero Rosso e 2 Stelle Michelin, con una sala che trasuda eleganza, raffinatezza e cura nei dettagli da tutte le pareti. E che è climatizzato. Deroghe le ammettiamo se siete a pranzo nel bar dello stabilimento, ad esempio.

Sandali per l’uomo sono ammessi?

Era la fine degli anni ’90 quando un signore molto molto curato si presentò con lo smoking, t-shirt nera e infradito in pelle con logo (Gucci), era oggettivamente perfetto. Già si stava iniziando a declinare in modo più informale alcuni completi. Ma arrivo alla risposta: in genere direi che ciabatte e sandali possono essere concesse a pranzo con un pantalone lungo o al massimo un bermuda classico al ginocchio. Ma per la cena non trovo motivo che in un ambiente climatizzato non si indossi un mocassino o una sneaker abbinata ad un abbigliamento casual elegante. In genere questo allentamento delle regole ha portato a un po’ di trascuratezza, più che informalità”.

E per le donne ha qualche consiglio?

Se ci si trova a cena sulla spiaggia forse sono eccessivi certi tacchi, a volte bisogna anche ricordare che una cena importante non è una cerimonia e nemmeno una cena di gala”. Poi un suggerimento: “Ricordate anche che nei ristoranti climatizzati è necessario sempre un foulard per potersi coprire”. Infine le chiediamo se le è mai capitato di ricevere clienti vestiti in maniera non consona: “Può capitare con persone che viaggiano e si fermano con poco preavviso. In questi casi cerchiamo di posizionarli in modo più discreto, per metterli a proprio agio ed evitare il disagio altrui”, non fa una piega. O come direbbe Alain Elkann: non stazzonato. Si scherza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset