Notizie / Attualità / Arriva il Panettone Pepitas: Pernigotti si lancia nel mercato dei lievitati di Natale

Prodotti

Arriva il Panettone Pepitas: Pernigotti si lancia nel mercato dei lievitati di Natale

Non finiscono le novità in casa Pernigotti: dopo il ritorno dei gianduiotti, ecco il primo panettone dell'azienda

  • 22 Dicembre, 2023

Una novità inaspettata, a pochissimi giorni dal Natale: Pernigotti, l’azienda di Novi Ligure famosa per il torrone, debutta per la prima volta nel mondo dei lievitati con il panettone in formato da 750 grammi. Farcito al gianduia e ricoperto di cioccolato fondente e nocciole intere, tanto per non farsi mancare niente.

Il primo panettone di Pernigotti

Una new entry che segue altre due grandi notizie: il ritorno dei Cherubini, i torroncini spariti dagli scaffali per quattro anni, e dei gianduiotti, che hanno cambiato packaging, abbandonando l’iconico incarto dorato in favore del rame. Il nome del lievitato è Panettone Pepitas e segna l’ingresso dell’azienda in «un mercato molto affollato che vede la presenza di tanti player con prodotti per tutti i gusti e le tasche» ha spiegato Luigi Leonetti, Sales and Marketing director di Pernigotti. L’obiettivo è quello di offrire la stessa esperienza del torrone «e di proporre sul mercato uno dei brand che rappresentano per definizione le feste natalizie soprattutto nel centro-sud d’Italia».

Il Natale di Pernigotti

Insomma, tra Natale e l’Epifania gli scaffali del supermercato saranno invasi da prodotti Pernigotti. Un’ulteriore novità è stata messa in campo anche per i cremini: quello classico è disponibile nella versione XL, nella stessa scatola rettangolare di solito riservata ai torroni, per un dolce da tagliare a fette e condividere. Buone nuove per un’azienda che cinque anni fa aveva rischiato di chiudere uno stabilimento a Novi Ligure, salvato in extremis da due imprese italiane, Spes e Giordano Emendatori.

Attualmente di proprietà del fondo americano Jp Morgan, Pernigotti ha studiato bene il piano per rilanciarsi sul mercato, che ha permesso anche di assumere i lavoratori interinali come stagionali e di dare lavoro a dieci nuove risorse. E si vocifera anche di un possibile nuovo stabilimento di produzione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset