Il dolce del Natale è divisivo. Da sempre, nell’immaginario comune, il popolo si spacca fra chi adora il panettone e chi preferisce il pandoro. Ma le preferenze non sono sicuramente di egual misura.
In queste settimane abbiamo avuto modo di parlare di pandoro e panettone in tutte le salse: attraverso una classifica dei migliori panettoni artigianali, andando a fare le pulci ingrediente per ingrediente e spiegare perché il prezzo di un prodotto artigianale non può scendere al di sotto di una certa soglia; abbiamo assaggiato i pandori da supermercato e anche panettoni.
Il digitale ci porta ad affermare che gli italiani preferiscono il panettone. Sul nostro account Instagram abbiamo lanciato un sondaggio chiedendo ai nostri follower di votare il loro dolce preferito fra panettone e pandoro. Il dolce di Milano sorpassa di gran lunga quello di Verona. Dati alla mano: 78% ha parteggiato per il panettone, il 22% per il pandoro. Il sondaggio è rimasto attivo sulle nostre stories Instagram per circa ventiquattro ore e ha chiesto a una community di 545mila follower di esprimere la loro preferenza.
Non soddisfatti di questo dato, siamo andati a spulciare su Google Trends e abbiamo constato che il panettone, anche qui, vince la sfida con il pandoro in merito alle ricerche nell’ultimo mese: la curva del panettone schizza rispetto a quella del pandoro.
Perché l’interesse verso il panettone sia maggiore, questo non lo sappiamo. Possiamo solo fare delle supposizioni e attribuire la motivazione alla versatilità. Il panettone, sul mercato, è presente in diverse versioni: dal classico con i canditi e l’uvetta, sino a quello con gocce di cioccolato, con farcitura di creme (spesso quelle al pistacchio e al cioccolato). È anche più semplice da usare quando si tratta di riciclarlo per ricette con avanzi; e non dimentichiamo che è anche proponibile in versione salata da abbinare a salse di formaggio o, per i più temerari, anche a salumi spalmabili come ciauscolo o nduja. Il pandoro, invece, sul mercato si presenta spesso in versione classica minimal: con lo zucchero a velo, o in qualche sparuta variante con copertura di cioccolato o pistacchio o farcito con della crema.
Però un dubbio ci rimane: siamo sicuri che quelli tutti che hanno scelto il panettone come dolce preferito, non scartano i canditi?
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset